Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Corsi Dottorato 2023-2024

Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Curriculum internazionale in Italianistica

a.a. 2023-2024

 

Arte e natura nella letteratura italiana dal Medioevo ai giorni nostri

 

Seminario di Studi intensivi 
Parigi, 4-7 settembre 2024
Maison de la Recherche, Amphitéâtre Molinié
 
 

Sorbonne Université Paris

Università degli Studi di Firenze

Rheinische Friedrich-Willhelms- Universität Bonn

 

Il Seminario si svolge in presenza.
È prevista anche la possibilità di collegarsi a distanza.
(per info: lucia.della_fontana_ext(AT)sorbonne-universite.fr
martina.mileto(AT)sorbonne-universite.fr)


MERCOLEDI 4 SETTEMBRE

15.00 Saluto: Davide Luglio, Sorbonne Universitè - Irene Gambacorti, Università degli Studi di Firenze - Claudia Jacobi, Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität-Bonn

Moderatrice: Irene Gambacorti

15.15 Luca Degl'Innocenti, Firenze. Paesaggi e anatomie tra Lorenzo e Ariosto

16.00 Frédérique Dubard de Gaillarbois, Paris. Tra Naturalismo e natura morta, le ambigue fatture di Giovanna Garzoni

16.45 Pausa 

17.15 Claudia Jacobi, Bonn. Arte e Natura nella poesia Medievale di Compiuta Donzella e Christine de Pizan

 

GIOVEDI, 5 SETTEMBRE

Moderatrice: Claudia Jacobi

9.30 Manuele Gragnolati, Paris. Dopo bevuta d'acqua pura di prato: l'Eden postumano di Zanzotto e di Dante

10.15 Dietrich Scholler, Mainz. Jacopo Ortis tra arte e natura

11.00 Pausa

11.30 Valeria Giannetti, Paris. La vigna e il giardino. Forme ottocentesche della natura

12.15 Davide Luglio, Paris. Letteratura e impegno ambientale

13.00 Pausa 

Relazioni dei/lle dottorandi/e 

Moderatrice: Irene Gambacorti

14.15 Andrea Conti. La diffusione degli sperimentalismi narrativi nelle riviste della Neoavanguardia (1959-1969)

14.45 Francesco D’Agostino. La ricezione cavalcantiana tra Umanesimo e Rinascimento

15.15 Ornella Capozzi. La musicalità del testo letterario: poesia e musica nell’opera di Gabriele D'Annunzio

Moderatore: Davide Luglio

15.45 Martina Mileto. Une «poétique de l'exteriorité». Nouvelles formes de l'engagement dans la poésie de Magrelli, Valduga et Anedda

16.45 Tavole rotonde dottorandi/e

 

VENERDI 6 SETTEMBRE

Moderatore: Manuele Gragnolati

9.30 Andrea Fabiano, Paris. La natura nel teatro italiano dell'epoca moderna tra

metonimia e verosimiglianza

10.15 Marguerite Bordry, Paris. La «mobile citta”» e la «feccia del canal». Venezia nella letteratura dell’Ottocento: locus amoenus o locus horridus?

11.00 Pausa

11.30 Irene Gambacorti, Firenze.  Svevo e i colori della natura.

12.15 Teresa Spignoli, Firenze. Il «naturalismo perfetto» dell'informale tra arte e poesia

13.00 Pausa

Moderatore: Davide Luglio

14.30 Giovanna Lo Monaco, Firenze. Arte e natura in Con testo a fronte di Paolo Volponi

15.15 Alice Petrocchi, Firenze. Il paesaggio naturale nella narrativa di Maria Messina tra realismo e trasfigurazione simbolica

16.00 Pausa

16.30 Antonio Galetta, Paris. Il realismo letterario può raccontare l'antropocene? Eventi metereologici eccezionali e causalità romanzesca in Il Duca di Matteo Melchiorre

17.15 Gianmarco Lovari, Firenze. «In un istante di rapimento e di poesia»: sul sodalizio de Pisis-Palazzeschi

 

SABATO 7 SETTEMBRE

Visita guidata al Musée de la Chasse et de la Nature, rue des Archives 62 

________________________________________________________________________________________________

 

La comunità letteraria europea  (programma)

 

Un percorso in quattro tappe attraverso aspetti diversi della koinè letteraria europea attraverso i secoli.


Gli incontri si tengono in presenza. Solo i dottorandi delle sedi di Parigi e Bonn o in soggiorno di studio all’estero potranno partecipare a distanza tramite Google Meet.

 

venerdì 10 maggio, sala Pergola

Francia e Italia 

ore 9-11 - Michela Landi, Roma e Parigi, due esempi di civiltà a confronto nella letteratura francese

ore 11-13 - Barbara Innocenti, Da Simenon al poliziesco italiano contemporaneo: storia dell’evoluzione di un genere

 

venerdì 17 maggio, sala Pergola

Portogallo e Italia 

ore 9-11 - Michela Graziani, L'idea d'Oriente nella letteratura portoghese e italiana del XIX e XX secolo

ore 11-13 - Ada Milani, Florbela Espanca: poetica del femminile e ricezione italiana di una voce controcanonica del Novecento portoghese 

 

venerdì 24 maggio, sala Pergola

Germania e Italia

ore 10-12 - Cornelia Klettke, Pirandello e Storm

 

venerdì 31 maggio, sala Pergola

Spagna e Italia
ore 11-13 - Salomé Vuelta García, Don Giovanni nel teatro spagnolo

_________________________________________________________________________________________________

 

Analisi e commento dei testi letterari   (programma)

 

Otto incontri seminariali su pratiche e problemi dell’analisi e del commento dei testi di grandi autori della letteratura italiana, l’ultimo a cura dei dottorandi stessi.

Gli incontri si tengono in presenza. Solo i dottorandi delle sedi di Parigi e Bonn o in soggiorno di studio all’estero potranno partecipare a distanza tramite Google Meet. 

 

venerdì 23 febbraio, ore 10-13, sala Orbatello

Stefano Jossa, Dal poema dell' armonia al poema dell' ironia: commentare l'Orlando Furioso.

 

venerdì 1 marzo, ore 10-13, sala Pergola

Giulia Tellini, Griselda! Chi è costei? Nuove prospettive interpretative su Dec. X, 10.

 

giovedì 7 marzo, ore 10-13, sala Pergola

Christine Ott, La poesia di Michelangelo tra filologia e psicoanalisi.

 

venerdì 15 marzo, ore 10-13, sala Pergola

Paolo Desogus, Lo stile indiretto libero nei romanzi romani di Pasolini.

 

venerdì 22 marzo, ore 10-13, sala Pergola

Isabella Becherucci, Una via privilegiata per l'introspezione. Proposte di Giovanni Bardazzi per il commento alle «Osservazioni sulla morale cattolica» con la storia testuale di Isabella Becherucci (Edizione Nazionale ed Europea delle Opere di Alessandro Manzoni).

 

venerdì 12 aprile, ore 10-13, sala Pergola

Roberta Turchi, Commentare una commedia di Goldoni: La bottega del caffè.

 

venerdì 19 aprile, ore 10-13, sala Pergola

Anna Nozzoli, Montale tra commento e autocommento.

 

venerdì 3 maggio, ore 10-13, sala Pergola

Analisi e commento dei testi a cura dei dottorandi.

 

 

 ○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●

 

Calendario delle lezioni trasversali
comuni a tutti i curricula

 

Corso I. Problemi e metodi dell’umanistica digitale

(27-28 novembre 2023, Sala Pergola; 15 dicembre 2023, Sala Pergola)

 

1) Valentina Saccone, Strumenti digitali per lo studio della lingua parlata (27 novembre, ore 9-13)

 

2) Francesca Murano, Strumenti digitali per lo studio delle lingue antiche (28 novembre, ore 14.30 – 18.30)

 

3) Marco Biffi - Simone Magherini, Umanistica digitale e Italianistica (mercoledì 17 gennaio, ore 15:00-19:00, Sala Pergola)

 

 

Corso II. Problemi e metodi della filologia

(11-14 dicembre 2023, Sala Pergola)

 

1) Luca Azzetta, Filologia e fonti (12 dicembre, ore 15-18)

 

2) Francesco Bausi, Filologia e commento (11 dicembre, ore 15-18)

 

3) Maria Sofia Lannutti, Filologia e metrica (13 dicembre, ore 15-18)

 

4) Roberta Cella, Filologia e linguistica (14 dicembre, ore 15-18)

 

 

 

Corso III. Metodi e problemi della ricerca letteraria

(15-18 gennaio 2024, Sala Pergola)

 

1. Francesca Castellano - Simone Magherini, Fonti e strumenti per lo studio della letteratura (venerdì 19 gennaio, ore 15:00-18:00, Sala Orbatello ).

 

2.  Nicola Turi, Storiografia e critica letteraria (martedì 16 gennaio, ore 10-13)

 

3. Luca Degl’Innocenti - Teresa Spignoli, Elementi di metrica, retorica e stilistica (mercoledì 17 gennaio, ore 10-13).

 

4. Antonio Corsaro - Ilaria Tufano, Metodologie di commento dei testi. Il caso del Decameron (giovedì 18 gennaio, ore 10-13).

 

 

 

Corso IV. Teorie e metodi della ricerca linguistica

(22-26 gennaio 2024, Sala Pergola [tranne il 26 gennaio, Altana]

 

 

1) Neri Binazzi, Teorie e metodi della ricerca sul campo (22 gennaio, ore 15-17)

 

2) Marco Biffi - Barbara Patella, Teorie e metodi della ricerca lessicografica (martedì 23
gennaio, ore 15-17)

 

3) Alessandro Panunzi, Teorie e metodi della ricerca nella semantica cognitiva (mercoledì 24 gennaio ore 15-17)

 

4) Alessandro Panunzi, Teorie e metodi della ricerca nella semantica cognitiva (giovedì 25 gennaio ore 15-17)

 

5) Irene Micali, Teorie e metodi della ricerca nella linguistica applicata (giovedì 25 gennaio, ore 17-19)

 

6) Irene Micali, Teorie e metodi della ricerca nella linguistica applicata (venerdì 26 gennaio, ore 15-17)

 
ultimo aggiornamento: 03-Set-2024
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina