Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Corsi Dottorato 2024-2025

Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Curriculum internazionale in Italianistica

a.a. 2024-2025

 

 

Forme della poesia
(ciclo di seminari)

 

Le lezioni avranno luogo presso il:

Dipartimento di Lettere e Filosofia (DILEF)
Via della Pergola, 60 - Firenze
sala Pergola

 

venerdì 21 febbraio 2025
ore 10-13

Giovanna Lo MonacoGruppo 93: nuove metriche e oralità di ritorno

 

venerdì 28 febbraio 2025
ore 10-13

Annalisa PerrottaDonne di parola. Rappresentazioni e funzioni del femminile nel “Morgante” di Luigi Pulci

 

venerdì 7 marzo 2025
ore 10-13

Michel CattaneoLa poesia di Vittorio Sereni tra filologia e commento

 

venerdì 14 marzo 2025
ore 10-13

Philip StockbruggerMascheramenti petrarcheschi nella “Trilogia di Glisomiro” di Girolamo Brusoni

 

venerdì 21 marzo 2025
ore 10-13

Federica MillefioriniStato di quiete ed energia potenziale: disabilità e poesia in Pierluigi Cappello

 

venerdì 28 marzo 2025
ore 10-13

Silvia ChessaPetrarca e i suoi interpreti

 

venerdì 4 aprile 2025
ore 10-13

Marco VilloresiLorenzo de’ Medici poeta

 

venerdì 11 aprile 2025
ore 14.30-17.30

Pierantonio FrareRivoluzioni manzoniane: inni sacri religiosi e civili

 

○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●

 

Calendario delle lezioni trasversali
comuni a tutti i curricula

 

Metodi e problemi della filologia
(19 novembre - 10 dicembre 2024)

Leonardo Quaquarelli, La filologia del copista (martedì 19 novembre 2024, ore 15.00 sala Pergola)

Giulia Raboni, C’è del metodo in questa filologia? (Ancora) su apparati e critica genetica (venerdì 27 novembre 2024, ore 15.00 sala Pergola)

Clementina Marsico, Tradizioni testuali in presenza dell’autore: casi esemplari (giovedì 5 dicembre 2024, ore 15.00 sala Altana)

Neil Harris, La filologia dei testi a stampa. L’Orlando innamorato di Scandiano (1495): descrizione di un incunabolo che non s’è mai visto (martedì 10 dicembre 2024, ore 15.00 sala Pergola)

 

 

Metodi e problemi della ricerca letteraria
(14-17 gennaio 2025, sala Pergola)

 Nicola Turi, Storia, metodi e funzioni della critica letteraria (martedì 14 gennaio, ore 10-13)

 Luca Degl’Innocenti - Teresa Spignoli, Metrica e interpretazione: alcuni esempi di analisi testuali (mercoledì 15 gennaio, ore 10-13)

 Francesca Castellano - Simone Magherini, Fonti e strumenti per lo studio della letteratura (giovedì 16 gennaio, ore 10-13)

 Antonio Corsaro - Ilaria Tufano, Commentare il testo letterario. Intorno al Decameron: materiali di analisi e considerazioni di metodo (venerdì 17 gennaio, ore 10-13).

 

 

Teorie e metodi della ricerca linguistica
(21-23 gennaio 2025)

Marco Biffi, Neri Binazzi, Barbara Patella, Teorie e metodi della ricerca nell’ambito della Linguistica Italiana (martedì 21 gennaio, ore 14:30 - 18:30 - Sala Orbatello) 

Alessandro Panunzi, Teorie del significato (mercoledì 22 gennaio, ore 14:30 - 18:30 - Sala Pergola)

Irene Micali, Teorie e metodi della ricerca nell’ambito della linguistica applicata allo studio delle minoranze (giovedì 23 gennaio, ore 14:30 - 18:30 - Sala Pergola)

 

 

Introduzione all’Umanistica digitale
(28-31 gennaio 2025, sala Pergola)

Francesca Murano, Maria Rosaria Zinzi, Strumenti digitali per lo studio delle lingue antiche (martedì 28 gennaio 2025, ore 14:30-18:30)

Valentina Saccone, Strumenti digitali per lo studio della lingua parlata (giovedì 30 gennaio 2025, ore 14:30-18:30)

Marco Biffi e Simone Magherini, Umanistica digitale e Italianistica (venerdì 31 gennaio 2025, ore 9:00-13:00)

 

 
ultimo aggiornamento: 14-Feb-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina