Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Corsi Dottorato 2024-2025

Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Curriculum in Storia, tradizione e critica dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento

a.a. 2024-2025

 

Didattica del primo semestre

Lezioni trasversali comuni a tutti i curricula

Le lezioni trasversali pari a 12 ore sono obbligatorie per tutti i dottorandi del I anno 

 

Metodi e problemi della filologia
(19 novembre - 10 dicembre 2024)

Leonardo Quaquarelli, La filologia del copista (martedì 19 novembre 2024, ore 15.00 sala Pergola)

Giulia Raboni, C’è del metodo in questa filologia? (Ancora) su apparati e critica genetica (venerdì 27 novembre 2024, ore 15.00 sala Pergola)

Clementina Marsico, Tradizioni testuali in presenza dell’autore: casi esemplari (giovedì 5 dicembre 2024, ore 15.00 sala Altana)

Neil Harris, La filologia dei testi a stampa. L’Orlando innamorato di Scandiano (1495): descrizione di un incunabolo che non s’è mai visto (martedì 10 dicembre 2024, ore 15.00 sala Pergola)

 

 

Metodi e problemi della ricerca letteraria
(14-17 gennaio 2025, sala Pergola)

 Nicola Turi, Storia, metodi e funzioni della critica letteraria (martedì 14 gennaio, ore 10-13)

 Luca Degl’Innocenti - Teresa Spignoli, Metrica e interpretazione: alcuni esempi di analisi testuali (mercoledì 15 gennaio, ore 10-13)

 Francesca Castellano - Simone Magherini, Fonti e strumenti per lo studio della letteratura (giovedì 16 gennaio, ore 10-13)

 Antonio Corsaro - Ilaria Tufano, Commentare il testo letterario. Intorno al Decameron: materiali di analisi e considerazioni di metodo (venerdì 17 gennaio, ore 10-13).

 

 

Teorie e metodi della ricerca linguistica
(21-23 gennaio 2025)

Marco Biffi, Neri Binazzi, Barbara Patella, Teorie e metodi della ricerca nell’ambito della Linguistica Italiana (martedì 21 gennaio, ore 14:30 - 18:30 - Sala Orbatello) 

Alessandro Panunzi, Teorie del significato (mercoledì 22 gennaio, ore 14:30 - 18:30 - Sala Pergola)

Irene Micali, Teorie e metodi della ricerca nell’ambito della linguistica applicata allo studio delle minoranze (giovedì 23 gennaio, ore 14:30 - 18:30 - Sala Pergola)

 

 

Introduzione all’Umanistica digitale
(28-31 gennaio 2025, sala Pergola)

Francesca Murano, Maria Rosaria Zinzi, Strumenti digitali per lo studio delle lingue antiche (martedì 28 gennaio 2025, ore 14:30-18:30)

Valentina Saccone, Strumenti digitali per lo studio della lingua parlata (giovedì 30 gennaio 2025, ore 14:30-18:30)

Marco Biffi e Simone Magherini, Umanistica digitale e Italianistica (venerdì 31 gennaio 2025, ore 9:00-13:00)

 

 

○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●○●

 

 

Didattica del secondo semestre

 

Corso 1 Il testo fra storia e tradizione (24 ore)

 

Il corso consiste nei seminari di filologia del ciclo intitolato a Giuliano Tanturli, quattro dei quali si sono già tenuti tra ottobre e dicembre 2024 (è necessaria la partecipazione ad almeno dodici incontri).
La frequenza è obbligatoria per gli iscritti al primo e al secondo anno del curriculum “Storia e tradizione dei testi”, consigliata per gli iscritti al terzo.
Segue il calendario dei seminari previsti tra gennaio e giugno. Tutti gli incontri del primo corso si tengono dalle 15.00 in poi nella sala Orbatello del DILEF; la frequenza da remoto è consentita solo a chi si trovi in missione per ricerche collegate alla tesi o a chi non possa recarsi in dipartimento per serie e documentate ragioni di salute.


Calendario del Seminario di Filologia «Giuliano Tanturli»
(si raccomanda di verificare sulla pagina del Seminario l'eventuale presenza di variazioni)

 

Lunedì 20 gennaio 2025
Federica Marinoni (Università di Berna)
Manara Valgimigli traduttorte di Eschilo. Edizione e commento del 'Prometeo' e dell' 'Orestea'.

 

Lunedì 3 febbraio 2025
Michele Bandini (Università della Basilicata)
Movimenti di uomini e di libri (greci e latini) nell’Italia del Quattrocento

 

Lunedì 17 febbraio 2025
Paola Ventrone (Università Cattolica del Sacro Cuore)
Le ragioni del teatro: uno sguardo diverso per la datazione dell’‘Orfeo’ del Poliziano

 

Lunedì 14 aprile 2025
Speranza Cerullo (Università di Pisa)
La traduzione fiorentina della “Legenda aurea”: note dal cantiere dell’edizione critica

 

Lunedì 5 maggio 2025
Laura Refe
L’edizione critica del “De sui ipsius et multorum ignorantia” di Francesco Petrarca

 

Lunedì 19 maggio 2025
Lucia Bertolini
Fortuna e sfortune di un testo annalistico: per l’edizione del “De temporibus suis” di Mattia Palmieri

 

Lunedì 26 maggio 2025
Alessio Decaria - Cristiano Lorenzi Biondi
Sulle orme del Pardo (e della Giuntina di rime antiche). Novità su Bardo Segni e sulla sua famiglia

 

 

Corso 2  Il testo fra storia e tradizione (24 ore)

Il corso prevede una parte obbligatoria dedicata alla presentazione delle tesi dei dottorandi in corso; quanto alle restanti ore, i dottorandi possono scegliere liberamente tra i seminari della Fondazione Franceschini (FEF) e quelli del Centro di studi sul classicismo (CSC) e quelle del Seminario “Giuliano Tanturli” provvedendo ogni volta ad apporre la firma di frequenza. I seminari del Centro di studi sul classicismo si possono seguire solo da remoto; per quelli della Fondazione Franceschini è raccomandata la presenza. Si prega di non limitarsi a seguire solo seminari a distanza.

La frequenza è obbligatoria per i dottorandi del primo e del secondo anno afferenti al curriculum “Storia, tradizione e critica dei testi”; consigliata per quelli del terzo.

 

I.
FONDAZIONE EZIO FRANCESCHINI – SEMINARIO DI FILOLOGIA ROMANZA
Via Montebello 7, Firenze, Aula Contini, ore 16-18
ottobre-dicembre 2024 (il calendario dei successivi incontri verrà comunicato prossimamente)

Martedì 22 ottobre
Marco Maggiore – Novità sulle Testimonianze di Travale (1158)
Al termine: consegna del Premio Aldo e Romano Rossi per una tesi in filologia italiana (XIX edizione – 2024)

Martedì 29 ottobre
Maria Careri – Uno sconosciuto dialogo tra un cristiano e un giudeo in versi francesi (Abbazia di Bonport, sec. XIII ex.)

Martedì 5 novembre
Benedetta Aldinucci – Due lezioni padovane di Francesco Flamini fra scuola storica e critica letteraria crociana

Martedì 26 novembre
Max Matukhin - La falsa confessione come dispositivo diegetico. Il caso del Roman de Renart

Martedì 3 dicembre
Justin Steinberg – Sul matrimonio di Francesca in Boccaccio e in Andrea Lancia
Seminario rinviato alla programmazione 2025.

Martedì 17 dicembre
Alessia Tommasi – I volgarizzamenti italiani della Historia de preliis Alexandri Magni

 

II.
CENTRO DI STUDI SUL CLASSICISMO

(ciclo di seminari aprile-giugno 2025)

Pagina dedicata ai seminari del Centro di Studi sul Classicismo

 

III.
INCONTRI SEMINARIALI SULLE TESI DI DOTTORATO IN CORSO

(DILEF - Sala Pergola)

L’organizzazione di queste lezioni (nelle quali i dottorandi discuteranno con i colleghi e i docenti contenuti, metodi e problemi delle loro ricerche) sarà stabilita e comunicata in seguito.

 

 

 

 
ultimo aggiornamento: 15-Apr-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina