L'attività didattica del curriculum di Linguistica è intesa a favorire la lo sviluppo della tesi dottorale e la formazione dei dottorandi attraverso esperienze nei vari ambiti tematici dello studio del linguaggio.
L'attività si configura nella partecipazione attiva del dottorando a lezioni, seminari ed eventi organizzati dai docenti del collegio negli ambiti della linguistica storica, teorica e dei corpora, della linguistica italiana e della glottodidattica. In particolare sono proposte ai dottorandi le seguenti tipologie di attività:
- Lezioni dottorali dei docenti del collegio e conferenze su invito
- Conferenze settimanali del Circolo Linguistico Fiorentino (Sala di Linguistica, Dipartimento di Lettere e Filosofia, Piazza Brunelleschi, 4) [ vai alla pagina ]
- Congressi ed eventi organizzati dall’Accademia della Crusca [ vai alla pagina ]
- Attività del Centro di eccellenza CLIEO [ vai alla pagina ]
Fanno parte dell’attività didattica del curriculum i Laboratori informatici comuni a tutti i curricula del Dottorato
I dottorandi sono inoltre invitati a partecipare agli interventi di loro interesse nell’ambito delle Lezioni organizzate dal Dottorato in Lingue, Letterature e Culture Comparate [ vai alla pagina ]
Per tutte queste attività i dottorandi riceveranno debita comunicazione per via e-mail, oltre le informazioni su questo sito.
===============================================================================================
Seminari LABLITA di linguistica
(LABLITA, Piazza Savonarola, 1 - Aula 33)
Venerdì 13 gennaio, ore 11:00 - 17 :00
Workshop
Oltre l’enunciato
Emanuela Cresti: "Oltre l'enunciato: la Stanza come unità di riferimento del parlato. Caratteristiche pragmatiche, informative e prosodiche secondo la Teoria della Lingua in Atto"
Alessandro Panunzi: “La sintassi nelle stanze: esempi e osservazioni”.
Massimo Moneglia: “La Stanza e i requisiti di composizionalità. Modalità, e strutturazione informativa dei Comment legati.”
Lunedì 23 gennaio, ore 11:00
Marco Bertini (UNIFI-MICC) "Stato dell'arte nel riconoscimento di oggetti e azioni in immagini e video"
Giovedì 26 gennaio, ore 15:00
Fiamma Fiaschi e Claudia Manfredi (Ingegneria Biomedica Università di Firenze) “Analisi automatica delle vocalizzazioni e delle espressioni facciali in età pediatrica: applicazioni in terapia riabilitativa per disordini del neurosviluppo”.
Venerdì 3 febbraio, ore 11:00
Gloria Gagliardi (Università di Firenze / Università di Modena e Reggio Emilia) "Il disfarsi del linguaggio: valutazione delle abilità semantiche in pazienti adulti e anziani".
Venerdì 10 febbraio, ore 11:00
Marianna Bolognesi (Universiteit van Amsterdam) "Language Metaphors and Visual Metaphors: a distributional approach. Metafore nel linguaggio e metafore nelle immagini: un approccio distribuzionale".
Giovedì 16 febbraio, ore 9:30 - 17:00
Workshop all’interno dell’accordo di cooperiazione UNIFI/UNIBAS
organizzato da LABLITA & Institut fūr Italianistik - Universität Basel
Testualità parlata e testualità scritta:
gli usi morfosintattici e comunicativi della punteggiatura
9:30 - 10:30 Filippo Pecorari (UNIBAS): “Punteggiatura e impliciti: gli impieghi comunicativi dei puntini di sospensione”.
10:30 - 11:30 Angela Ferrari (UNIBAS): “Dalla punteggiatura morfosintattica a quella comunicativa: lo snodo del secondo Ottocento.
11:30 - 11:45 coffeebreak
11:45 - 12:45 Emanuela Cresti (UNIFI): "Il testo parlato: caratteristiche pragmatiche, informative e prosodiche secondo la Teoria della Lingua in Atto".
15:00 - 16:00 Letizia Lala (UNIBAS e UNIL): “Il punto interrogativo: tra illocuzione e testualità. “
16:00 - 16:30 Angela Ferrari (UNIBAS),: “La virgola seriale: usi comunicativi e usi prosodici”.
16:30 - 17:00 Benedetta Rosi (UNIBAS): “La manifestazione della causalità nel testo scritto, tra morfosintassi, punteggiatura e testualità”.
Venerdì 3 Marzo, ore 10:00 - 13:00
IMAGACT-MED Sistemi di accessibilità universale in sanità. Le istruzioni al paziente attraverso rappresentazioni 3D dell’azione (presentazione del progetto FAS-SALUTE a cura del consorzio DILEF/LABLITA-MICC-NEUROFARBA-STELLA MARIS)
Giovedì 9 Marzo, ore 11:00
Frédéric Sabio (UNIAIX-MARSEILLE- Laboratoire Parol et Langage) “Décrire les relations grammaticales dans l’oral"
Mercoledì 22 Marzo ore 11:00
Maciej Durkiewicz (Università di Varsavia): "Il carattere endocentrico del polacco. Alcune considerazioni in chiave tipologica a partire dal lessico verbale di IMAGACT"
Venerdì 24 Marzo, ore 11:00
Anna-Maria De Cesare Greenwald (UNIBAS) "Per una classificazione funzionale degli avverbi di frase: dalla sintassi alla struttura informativa"
Giovedì 11 maggio, ore 11:00 (Sala del Consiglio di Piazza Savonarola, 1)
Lorenzo Coveri (Università di Genova) "Il dialetto è morto, viva il dialetto. Sulle "risorgenze dialettali" (con esempi liguri)"
Martedì 30 maggio ore 11:00 (Sala del Consiglio di Piazza Savonarola, 1)
Takehiko Maruyama (NINJAL-National Institute for Japanese Language and Linguistics) "Corpus Linguistics in Japan: Design, Analysis, and the Prospect"
N.B.: A causa dell'inagibilità della sede di Piazza Savonarola il seminario del Prof. Maruyama si svolgerà nella Saletta "Medioevo e Rinascimento" (Piazza Brunelleschi 4 - primo piano), con accesso alla struttura da via degli Alfani 31.
Martedì 6 giugno 2017 (Aula Magna del Rettorato, Piazza San Marco 4 - Firenze)
Lingua, testi, storia. Giornata di Studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi
patrocinio: Dipartimento di Lettere e Filosofia e Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici
organizzazione: Luciano Agostiniani e Maria Pia Marchese
contatti: Francesca Murano (francesca.muranounifi.it)
Venerdì 9 Giugno 2017 (Piazza Savonarola 1 - Firenze - Aula Grande, primo piano)
Workshop Linking Data - Workshop organizzato dall’unità di ricerca LABLITA in occasione dell’invito della professoressa Martha Palmer (University of Colorado at Boulder) come visiting professor presso il Dipartimento di Lettere e Filosofia (Piano di Internazionalizzazione di Ateneo, PIA 2017/18 - Azione 1
programma
Giovedì 15 Giugno 2017 ore 11:00 (Piazza Savonarola 1 - Firenze - LABLITA)
Martha Palmer (University of Colorado at Boulder) : Designing Abstract Meaning Representations (AMR)
Venerdì 16 Giugno 2017 ore 11:00 (Piazza Savonarola 1 - Firenze - LABLITA)
Martha Palmer (University of Colorado at Boulder): After "Abstract Meaning Representations (AMR)"
Martedì 19 settembre 2017 ore 11:00 (Piazza Savonarola 1 - Firenze - LABLITA, stanza 33 II piano)
Natsuko Nakagawa (Chiba University, Japan) : "Information structure in spoken Japanese: Particles, word order, and intonation"
Giovedì 5 ottobre 2017, ore 15:00 (aula 2 di via Laura 48, Firenze - primo piano)
Lezione del Prof. Daniele Gambarara (Università della Calabria): "Saussure tra lingue e linguaggio"
La lezione, dedicata ai dottorandi, è aperta a tutti gli studiosi interessati
Giovedì 26 ottobre 2017, ore 11:00 (LABLITA-Piazza Savonarola 1 - Firenze)
Lezione della Prof.ssa Carla Marello (Università della Calabria): "Dizionari digitali online: una risorsa per la ricerca e la didattica"
Giovedì 16 novembre, ore 11:00 (LABLITA- Piazza Savonarola 1, Firenze)
Lezione del prof. Matthias Heinz (Università di Salisbugo):"Picchi abnormi", "accents d'insistance", "acentos desplazados": fenomeni di scollamento tra il piano lessicosemantico e il piano prosodico in alcune tipologie testuali.
Attenzione: la lezione è stata annullata per malattia del relatore
Martedì 28 novembre ore 15:00
LABLITA Piazza Savonarola 1
Li Jia (Nagoya University), The negative morpheme 'iya' in Spoken Japanese
Giovedì 7 dicembre 2017, h. 11:00
Dipartimento di Lettere e Filosofia - Sala B
Piazza Brunelleschi 4 - Firenze (secondo piano)
Francesca Murano (Università degli Studi di Firenze), F. de Saussure: dialettologia greca e geografia linguistica
Giovedì 14 dicembre, ore 11:00
LABLITA Piazza Savonarola 1
Matthias Heinz (Università di Salisbugo), "Picchi abnormi", "accents d'insistance", "acentos desplazados": fenomeni di scollamento tra il piano lessicosemantico e il piano prosodico in alcune tipologie testuali