Didattica 2023
Calendario dei seminari 2023
La forma breve in letteratura: novella, frammento, elzeviro, aforisma, epigramma
Dipartimento di Lettere e Filosofia, via della Pergola 60, sala "Pergola"
Ogni modulo, tenuto da più docenti in collaborazione, prevede tre incontri (il venerdì ore 10:00-13:00), di cui almeno l’ultimo a carattere seminariale, con relazioni e interventi dei dottorandi, sulla base degli spunti e della bibliografia condivisi dai docenti. Su richiesta sarà attivato un collegamento per permettere la partecipazione a distanza di dottorandi e docenti delle sedi consorziate di Parigi e Bonn.
24 febbraio, 3 marzo, 10 marzo 2023, ore 10:00-13:00
Patrizia Pellizzari, Luca Degl’Innocenti, Christine Ott
La novella nel Rinascimento
17 marzo, 24 marzo, 31 marzo 2023, ore 10:00-13:00
Simone Magherini, Francesca Castellano, Valeria Giannetti
La forma breve nell’Ottocento: Niccolò Tommaseo e Ippolito Nievo
14 aprile, 21 aprile, 28 aprile 2023, ore 10:00-13:00
Nicola Turi, Isabella Becherucci, Carlo Serafini
Sempre la stessa storia? Le relazioni tra forme brevi e opera "maggiore" in Luciano Bianciardi
5 maggio, 12 maggio, 19 maggio 2023, ore 10:00-13:00
Teresa Spignoli, Elena Porciani, Davide Luglio
La decostruzione del genere romanzo in Morante e Pasolini tra totalità narrativa e forma breve
Seminario internazionale di studi
Riso, pianto, lacrime: Una storia letteraria delle emozioni
Bonn, 8-10 giugno 2023
Rheinische Friedrich-Willhelms-Universität Bonn
Università degli Studi di Firenze
Sorbonne Université Paris
∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴∴
Calendario dei seminari sul Furioso
I seminari, comuni ai quattro curricula, si svolgeranno presso la sala “Orbatello” del Dipartimento di Lettere e Filosofia,Via della Pergola, 60, con inizio alle ore 15:00
Lunedì 16 gennaio 2023
Simone Albonico (Università di Losanna), Osservazioni preliminari su come lavorava l’Ariosto.
Lunedì 23 gennaio 2023
Maria Cristina Cabani (Università di Pisa), Antonio Corsaro (Università di Urbino), Luca Degl’Innocenti (Università di Firenze), Commentare Ariosto: riflessioni su imprese passate e future.
Lunedì 30 gennaio 2023
Tina Matarrese (Università di Ferrara), Ariosto costruttore della lingua italiana.
Venerdì 17 febbraio 2023
Marco Biffi (Università di Firenze), Simonetta Montemagni (Università di Pisa), Manuela Sassi (ILC- CNR),, Eva Sassolini (ILC- CNR), Filologia e umanistica digitale: storia della gestione informatica delle varianti dell'Orlando Furioso.
************************************************************************************************************************************
Giovedì 9 febbraio 2023, ore 15:00
DILEF-Sala Pergola
Simone Magherini, Roberto Cinotti, Manuela Ferraro, Giovanni Salucci, Carte d’autore online: strumenti informatici e risorse digitali per lo studio e la ricerca letteraria.
(recupero del terzo incontro del modulo comune a tutti i curricula "Il laboratorio di informatica umanistica del DILEF")
************************************************************************************************************************************