Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Centro Studi sul Classicismo

Centro di Studi sul Classicismo
Via Luigi Muzzi 38, 59100 Prato
info(AT)centrostudiclassicismo.it
sito web

 

Seminari aprile-giugno 2025

programma

 

Ai sensi dell’Accordo di Collaborazione stabilito tra il Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, per le esigenze del Dottorato in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica, e il Centro di Studi sul Classicismo, i seminari del Centro di Studi sul Classicismo, pur aperti a tutti, come di consueto, fanno parte anche dell’offerta didattica di quel Dottorato e ne condividono l’accesso informatico.

I Seminari avranno luogo sempre online, per motivi di comodità di partecipazione anche di docenti stranieri, e si svolgeranno sulla piattaforma Google Meet. Il link verrà inviato per email qualche giorno prima dell’incontro.

 

CALENDARIO

 

  • 2 aprile ore 10-13 - Claudia Corfiati (Univ. di Bari), Le epistole di Francesco Pucci. Questioni di ecdotica
  • 7 aprile ore 10-13 - Alessio Decaria (Univ. di Genova), Nei dintorni di Machiavelli. Inediti e rari fiorentini d’inizio Cinquecento
  • 11 aprile ore 10-13 - Francesco Sberlati (Univ. di Bologna), Il modello ciceroniano negli scritti linguistici di Vincenzio Borghini
  • 15 aprile ore 10-13 - Cecilia Sideri (Univ. di Warwick), Tradizioni in presenza dell’autore: nuove ricerche sul “De re militari” di Roberto Valturio
  • 24 aprile ore 10-13 - Antonio Manfredi (Biblioteca Apostolica Vaticana), I libri del giovane Parentucelli tra umanesimo e teologia scolastica: un cammino di studi attraverso i suoi volumi.
  • 30 aprile ore 10-13 - Paolo Pontari-Elena Vagnoni (Univ. di Pisa), Novità emerse nel cantiere dell’edizione critica delle opere geografiche di Cristoforo Buondelmonti
  • 6 maggio ore 10-13 - Alejandro Coroleu (Univ. Autònoma di Barcellona), Rapporti tra Umanesimo italiano e Umanesimo catalano
  • 9 maggio ore 10-13 - Valerio Sanzotta (Univ. Telematica Pegaso), Umanesimo e cultura a Mantova fra Tre e Quattrocento: il Vat. lat. 3134 di Ramo Ramedelli
  • 12 maggio ore 10-13 - Francesco Lo Monaco (Univ. di Bergamo), I Goti nell’Umanesimo
  • 20 maggio ore 10-13 - Giuseppe Germano (Univ. di Napoli), Un catasterismo familiare nella chiusa del V libro dell’“Urania” di Giovanni Pontano: mitopoiesi e sublimazione del dolore per la morte della figlia Lucia Marzia
  • 23 maggio ore 10-13 - Antonietta Iacono (Univ. di Napoli), Il “De felicitate temporum” di Porcelio de’ Pandoni
  • 27 maggio ore 10-13 - Silvia Fiaschi (Univ. di Macerata), Un bilancio dell’Umanesimo negli “Elogia” di Paolo Giovio
  • 6 giugno ore 10-13 - Li Jingjing (Univ. di Lingue Straniere di Pechino), Studi sull’Umanesimo e il Rinascimento condotti da studiosi cinesi.

 

 

 
ultimo aggiornamento: 14-Apr-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina