Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Andrea Conti

 

Progetto di ricerca: La diffusione degli sperimentalismi narrativi nelle riviste della Neoavanguardia (1959-1969)

 

Supervisore: prof. Nicola Turi; co-supervisore: prof.ssa Teresa Spignoli

______________________________________________________________________________________

 

Formazione:

  • 23/11/2021 – 24/09/2022: Dottorato in Studi Italianistici (senza borsa di studio) presso Università di Pisa.
  • 17/07/2019: Laurea Magistrale in Italianistica, Culture Letterarie Europee, Scienze linguistiche (LM-14) con votazione 110/110 con lode presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (titolo della tesi: “Un meccanismo ben temperato”. Scrittura poetica e prassi militante nell’opera di Edoardo Sanguineti, relatore: prof. Luigi Weber; correlatrice: prof.ssa Niva Lorenzini).
  • 20/11/2015: Laurea Triennale in Lettere Moderne (L-10) con votazione 107/110 presso Alma Mater Studiorum – Università di Bologna (titolo della tesi: “Abitare dove tutto è stato preso”. Linguaggio dell’erotismo e trasgressione del linguaggio nella poetica di Corrado Costa, relatore: prof. Luigi Weber).

 


Pubblicazioni:

  • Recensione ad Anna Boschetti, Teoria dei campi, Transnational turn e storia letteraria, in «Allegoria», n. 89, gennaio-giugno 2024, p. 196.
  • Antologie neo-sperimentali a confronto: Pasolini, «Nuovi Argomenti» e la neoavanguardia, in F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E. Grazioli, C. Gubert (a cura di), «Nuovi Argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e società. Atti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022, Città di Castello, I libri di Emil, 2024, pp. 207-218.
  • Franco Fortini al vaglio della militanza. L’avventura della poesia tra “Verifica dei poteri” (1965), “Una volta per sempre” (1963) e “Questo muro” (1973), in «Finzioni. Rivista di teoria critica e letteratura italiana contemporanea», n. 2, 2021.
  • Una poesia «molto giornalistica»: lettura di Postkarten 62, in C. Allasia, L. Resio, E. Risso, C. Tavella (a cura di), Ritratto/i di Sanguineti. 1930-2010, numero speciale della rivista «Sinestesie. Rivista di studi sulle letterature e le arti europee», a. XXI, n. 21, 2021, pp. 91-100.
  • «Un’intesa elettricamente contagiosa». Edoardo Sanguineti recensore di Giorgio Strehler, in «Avanguardia. Rivista di letteratura contemporanea», a. XXV, n. 75, 2020, pp. 83-104.
  • «Abitare dove tutto è stato preso». L’ipotesi di una funzione Sade nella poesia di Corrado Costa, in «Poetiche. Rivista di letteratura», vol. 18, n. 45, 2016, pp. 293-321.

 

Curatele e volumi:

  • F. Brancati, A. Conti, R. Gerace, E. Grazioli, C. Gubert (a cura di), «Nuovi Argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e società. Atti del Convegno di Studi – Pisa 26-28 ottobre 2022, Città di Castello, I libri di Emil, 2024

 

Partecipazione a convegni e seminari:

  • Letteratura e tecnologia nelle riviste della Neoavanguardia italiana (1961-1965). Dal «Verri» a «Malebolge» passando per «marcatrè», XXVI Convegno internazionale AIPI, Siviglia, 7-9 novembre 2024.
  • «For a non-Euclidean culture». The issue n. 3 of the Italian literary review «Quaderni Milanesi» (1960-1962): a dialogue between literature and quantum physics, 12th International Conference of European Society for Periodical Research (ESPRit), “Periodicals: S.T.E.A.M. Ahead!”, Urbino, 11-13 settembre 2024.
  • La diffusione degli sperimentalismi narrativi nelle riviste della neoavanguardia (1959-1969), Colloque du doctorat international d'études italiennes “Arte e Natura nella letteratura e cultura italiane dal Medioevo ai giorni nostri”, Parigi,  4-7 settembre 2024.
  • Un’avanguardia antimoderna? La rivista «Malebolge» e il parasurrealismo come coscienza critica della modernità, Convegno annuale MOD “Moderno e antimoderno. Le avventure di una contrapposizione”, Milano, 13-15 giugno 2024.
  • Il Gruppo 63. Sessant’anni dopo, seminario organizzato nell’ambito del corso dei prof. Nicola Turi e Teresa Spignoli, 11 dicembre 2023.
  • Uno scontro indiretto. Le riviste «il verri» e «Nuovi Argomenti» alla prova del nouveau roman, Convegno Dottorale “La funzione del conflitto nella critica: stroncature e polemiche letterarie dal '700 a oggi”, Trento, 28-29 settembre 2023.
  • Partecipazione, in qualità di relatore e membro del comitato organizzativo, al convegno di studi «Nuovi Argomenti» 1953-1980. Critica, letteratura e società (Pisa, 26-28 ottobre 2022). Titolo dell’intervento: Antologie neo-sperimentali a confronto. Pasolini, «Nuovi Argomenti» e la Neoavanguardia.
  • Partecipazione al seminario Narrativa e morale (Pisa, 14 giugno 2022), organizzato dal prof. Raffaele Donnarumma e dalla prof.ssa Cristina Savettieri nell’ambito della didattica dottorale dell’a.a. 2021-2022. Titolo dell’intervento: «Il mio realismo è un atto d’amore». Pasolini e i due tribunali di Ragazzi di vita.

 


 

indirizzo mail: andrea.conti1(AT)unifi.it

 

 

 
ultimo aggiornamento: 03-Dic-2024
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina