Giuseppina Gioia Gargiulo
Progetto di ricerca: Tito Vespasiano Strozzi, Volgarizzamento del De vita solitaria di Francesco Petrarca. Edizione critica digitale e commento.
Supervisore: Prof. Francesco Bausi - Co-supervisore: Prof.ssa Nicoletta Marcelli
______________________________________________________________________________________
Formazione:
- 10 luglio 2023: Laurea Magistrale in Filologia Moderna conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con tesi in Letteratura Latina Medievale e Umanistica intitolata “Omne pergliscit vitium. Saggio di commento alle Satyrae (I 4, 5, 6, 7) di Giano Anisio”. Relatrice: prof.ssa Antonietta Iacono. Votazione: 110/110 e Lode.
- 25 febbraio 2021: Laurea Triennale in Lettere Classiche conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con tesi in Filologia Classica intitolata “Lorenzo Valla e il primo Antidotum in Poggium”. Relatore: prof. Giancarlo Abbamonte. Votazione: 108/110.
Altre esperienze formative:
- 24 gennaio – 5 febbraio 2025: II Modulo Breve di Formazione Codicografica Catalogare il Manoscritto (II sessione), offerto dalla Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) e presso la Biblioteca Medicea Laurenziana.
- 9-13 settembre 2024: IX Corso di Formazione di Base per redattori del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO), offerto dall’Opera del Vocabolario Italiano (OVI) – CNR (Firenze).
- 1-4 luglio 2024: Scuola Estiva Internazionale Sulle orme di Petrarca presso l’Accademia Petrarca di Scienze, Lettere e Arti (Arezzo).
- 3-10 maggio 2024: Scuola Primaverile Internazionale Neo-Latin Literature in and about Rome, promossa dall’International Association for Neo-Latin Studies (IANLS), presso il Koninklijk Nederlands Instituut Rome (KNIR).
- 12-15 febbraio 2024: Scuola Invernale online Studiolo. Digital Humanities Lab, offerta dal Centre for the Study of Medicine and the Body in the Renaissance (CSMBR) – Fondazione Comel (Pisa).
- 5-26 ottobre 2023: Corso online Introduction to Digital Humanities (DH101), offerto dalla Harvard University.
- 15 marzo – 31 maggio 2023: Corso di Perfezionamento in Forme Letterarie tra Antico e Moderno, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, con elaborato finale dal titolo “Hanno la fiamma viva i morituri. Come l’uomo ha plasmato Prometeo”. Relatrice: prof.ssa Daniela De Liso.
- 6-9 settembre 2021: Scuola Estiva in Metrica e Ritmica Greca, presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.
- 1 giugno – 17 novembre 2021: Percorso formativo per l'acquisizione dei 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Esperienze lavorative:
- 4 giugno – 3 dicembre 2024: Fellowship presso il Ludwig Boltzmann Institute (LBI) for Neo-Latin Studies (Innsbruck).
- 1 ottobre 2019 – 31 luglio 2020: Servizio Civile Regionale presso l’Associazione “La Strada” (Medicina), progetto Sponde, settore E 6 (Lotta all’evasione e all’abbandono scolastici e all’analfabetismo di ritorno).
Partecipazione a convegni e seminari:
- 25 novembre 2024: final talk presso il Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, dal titolo “Speaking Solitude. Tito Vespasiano Strozzi’s vernacular translation of Petrarch’s De vita solitaria”.
- 17 giugno 2024: relazione presentata all’VIII edizione di Laureatus in Urbe. Seminario annuale di studi petrarcheschi (17-18 giugno, Roma), dal titolo “Io amo et ho in summa reverentia tutte le cose scripte da quello. Tito Vespasiano Strozzi volgarizzatore di Petrarca”.
Pubblicazioni:
- Tradizione e innovazione. Considerazioni in margine al Convegno inaugurale del PRIN RETI (REndering Text and Images), in: «Quaderni dell’Archivio storico» 1/8 n.s. (2023), pp. 7-32.
______________________________________________________________________________________
indirizzo email: giuseppinagioia.gargiulo(AT)unifi.it
ultimo aggiornamento: 10-Feb-2025