Claudia Gigliotti
Progetto di ricerca: Corpora linguistici e strumenti lessicografici digitali
Supervisore: Prof. Alessandro Panunzi – Co-supervisore: Prof. Marco Biffi
______________________________________________________________________________________
Formazione:
- (19 Luglio) 2023: Laurea Magistrale in Filologia Moderna, curriculum Linguistica storica, teorica e applicata, conseguita presso Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: Eye tracking, a window into the mind. Il movimento oculare per semplificare il linguaggio delle amministrazioni pubbliche. Relatore: prof. Alessandro Panunzi; correlatore: prof. Marco Biffi; correlatrice: Dott.ssa Caterina Cacioli
- (10 Dicembre) 2020: Laurea Triennale in Scienze Umanistiche per la Comunicazione, conseguita presso Università degli Studi di Firenze con votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: Osservazioni linguistiche sulla raccolta di poesie 'Verrà la morte' di Cesare Pavese. Relatore: prof. Marco Biffi; correlatrice: Dott.ssa Francesca Cialdini.
Altre esperienze formative:
- (ottobre 2024-ongoin): collaboratrice per la compilazione dell'IS-LeGI (Indice Semantico Lessico Giuridico Italiano) presso CNR-igsg coordinato da Francesco Romano
- (16-17 settembre) 2024: Minicorso 'Introduzione alla gestione dei dati orali' offerto dal CLARIN-IT per il progetto PRIN - Corpus SIM (Senectus Ipsa Morbus) coordinato dalla prof.ssa Francesca Maria Dovetto.
- (15 - 19 luglio) 2024: Summer School presso Università di Gent (BE) 'Methods in Language Science' (MILS 2024) per il modulo Eye-tracking.
- (14 aprile - 4 maggio) 2022: Minicorso Analisi dei dati linguistici con R presso Università degli Studi di Firenze. Coordinatore: Dott. Lorenzo Gregori
- (7 - 11 marzo) 2022: Winter School presso Alta Scuola Politecnica (ASP) XVIII Ciclo: 'The Intangible Matter of Places: Intangible and Innovation Commons'
- (a.a.) 2022/2023: Percorso di Eccellenza trasversale, interdisciplinare e integrativo del DILEF presso Università degli Studi di Firenze. Tema di studio: 'Testo, Immagine e Rappresentazione'
- (a.a.) 2021/2022: Percorso di Eccellenza trasversale, interdisciplinare e integrativo del DILEF presso Università degli Studi di Firenze. Tema di studio: 'La Traduzione'
Esperienze lavorative:
- (gennaio 2025-ongoing): collaborazione part-time 150 ore TUTOR didattico di Linguistica presso Università degli Studi di Firenze
- (marzo 2024-gennaio 2025): collaborazione part-time 150 ore TUTOR Orientamento Area Umanistica presso Scuola di Studi Umanistici e della Formazione, Università degli Studi di Firenze.
- (febbraio-agosto) 2023: collaborazione part-time 200 ore TUTOR presso la Segreteria Studenti di Novoli, Università degli Studi di Firenze.
- (settembre-dicembre) 2022: collaborazione part-time 200 ore TUTOR presso la Segreteria Studenti di Novoli, Università degli Studi di Firenze.
- (settembre-novembre) 2020: collaborazione studente part-time 150 ore presso Biblioteca Brunelleschi, Università degli Studi di Firenze.
- (settembre-novembre) 2019: collaborazione studente part-time 150 ore presso Biblioteca Brunelleschi, Università degli Studi di Firenze.
Partecipazione a convegni:
- 20 gennaio 2025: Lezione (su invito) nell'ambito del progetto BIP GOAL (GOod Administration, citizens’ rights and the Language of administrative bureaucracy with particular reference to tax administration) su: Storia della lingua italiana e inquadramento storico della lingua amministrativa, presso Università degli Studi di Napoli Federico II
- (28-29 ottobre) 2024: Relatrice al Convegno 'Migranti, leggi e contratti: verso la chiarezza', presso Università del Salento, Lecce
- (2-3 settembre) 2024: Relatrice al Convegno 'Automated texts In the ROMance languages and beyond' (AI-ROM-II), 2° edizione, presso Technische Universität Dresden, Dresda (DE)
- (23-25 maggio) 2024: Relatrice (su invito) al Convegno 'Amministrazione attiva: semplicità e chiarezza per la comunicazione amministrativa' presso Università degli Studi del Molise, Campobasso
- (18-19 aprile) 2024: Relatrice al Convegno internazionale 'I contesti dell'italiano: lingua, didattica, interculturalità', 1° edizione, presso Università di Varsavia & Università di Adam Mickiewicz di Poznan, Varsavia (PL)
indirizzo mail: claudia.gigliotti(AT)unifi.it
ultimo aggiornamento: 05-Feb-2025