Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Giulia Pistola

 

Progetto di ricerca: Girolamo Pasqualini e il volgarizzamento del ‘De temporibus suis’ di Leonardo Bruni

 

Supervisore: Prof.ssa Nicoletta Marcelli – Co-supervisore: Prof. Cristiano Lorenzi (Università di Venezia)

______________________________________________________________________________________

 

Formazione:

  • 22 febbraio 2023: Laurea Magistrale in Lettere Moderne conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con tesi in filologia italiana intitolata La ‘Novella di Bonaccorso di Lapo Giovanni’ nella redazione del manoscritto E (Modena, Biblioteca Estense, α J 6 6): testo critico e analisi linguistica. Relatrice: prof. ssa Nicoletta Marcelli; correlatore: prof. Andrea Felici. Votazione 110/110 e Lode con menzione speciale.
  • 15 settembre 2020: Laurea Triennale in Scienze Umanistiche. Discipline letterarie, artistiche e filosofiche conseguita presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo, con tesi in filologia italiana intitolata La ‘Novella di Ippolito e Lionora’ attribuita a Leon Battista Alberti: il codice di Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Palatino 200. Trascrizione, apparato critico e analisi filologica. Relatrice: prof. ssa Nicoletta Marcelli.  Votazione 110/110 e Lode.

 

Altre esperienze formative:

  • 9-13 settembre 2024: IX corso di formazione di base per redattori del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO) a cura dell’Opera del Vocabolario Italiano (OVI) – CNR, Firenze.
  • 1-4 luglio 2024: Scuola Estiva Sulle orme di Petrarca a cura dell’Accademia Petrarca di Scienze, Lettere e Arti.
  • 27 marzo 2024: conseguimento BI Level C1 Certificate in ESOL International (C1 CEFR), British Institutes.
  • 27-30 giugno 2023: Scuola Estiva Un accessus a Boccaccio a cura dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB).

 

Partecipazione a convegni e seminari:

  • Relatrice al Seminario internazionale Intorno a Boccaccio/Boccaccio e dintorni a cura dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB); 18-19 ottobre 2024, Certaldo Alta. Titolo dell’intervento: La Novella di Bonaccorso di Lapo Giovanni nella riscrittura di E: un caso eccentrico nel genere di beffa.
  • Relatrice alle Giornate dottorali del «Centro Pio Rajna»: I cantieri della filologia della letteratura italiana. Il Medioevo e l’Umanesimo; 30 settembre-2 ottobre 2024, Roma. Titolo dell’intervento: Dal testo alla pagina: il caso del codice B (Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Biscioni 16).

 

Pubblicazioni:

  • N. Marcelli – G. Pistola, La Novella di Bonaccorso di Lapo Giovanni nella redazione del manoscritto E (Modena, Biblioteca Estense Universitaria, Est. It. 346 [αlfa. J. 6. 6.]), in «Studi sul Boccaccio», 51, 2023, pp. 247- 316.

     

     


 

indirizzo mail: giulia.pistola(AT)unifi.it

 

 

 

 

 

 
ultimo aggiornamento: 23-Ott-2024
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina