Carmelina Toscano
Progetto di ricerca: Modelli diacronici e sincronici della pseudo-coordinazione: evidenze micro-variazionali nei sistemi di complementazione dell’estremo Sud Italia.
Tutor: Prof.ssa Francesca Murano
______________________________________________________________________________________
Titoli conseguiti
- Luglio 2019: Laurea magistrale in Linguistica conseguita presso l’Università di Roma “La Sapienza” con voti 110/110 e lode.
Titolo della tesi di Laurea: Aspetti morfo-sintattici dell’interferenza greco-romanza nel melitese (RC) (Relatori: Proff. Paolo Di Giovine e Alessandro De Angelis). - Luglio 2017: Laurea triennale in Lettere Moderne conseguita presso l’Università di Messina con voti 110/110 e lode.
Titolo della tesi di Laurea: L’impopolarità dell’infinito nel dialetto di Melito di Porto Salvo (RC) (Relatore: Prof. Alessandro De Angelis).
- a.a. 2019-2020: docente a contratto di Glottologia (L-LIN/01) presso l’Università di Messina (CdL in Lettere, curricula classico e archeologico).
- a.a. 2022/2023: tutor senior per il CdS in Lettere presso l’Università di Firenze.
- a.a. 2022/2023: Membro del COMITATO ORGANIZZATIVO DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE per giovani ricercatrici e ricercatori Ambiguità e vaghezza linguistica tenuto presso l’Università di Firenze (DILEF, 14-16 giugno 2023)
- a.a. 2021/2022: tutor senior per il CdS in Lettere presso l’Università di Firenze.
- a.a. 2021/2022: Membro del Comitato organizzativo del convegno internazionale per giovani ricercatrici e ricercatori "I dati linguistici: metodologie e strumenti della ricerca" tenuto presso l’Università di Firenze (DILEF, 13-15 giugno 2022)
- Gennaio-Luglio 2019: borsa di collaborazione presso la Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma “La Sapienza”.
- Ottobre-Febbraio 2019: attività di Revisore (Referee) degli Atti CIDSM13 (13th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting): Capitoli di morfosintassi delle varietà romanze d’Italia: teoria e dati empirici. Palermo, Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2018 (Bollettino / Centro studi filologici e linguistici siciliani. Supplementi; 21).
- dal 2021 al 2024: COLLABORAZIONE AL PRIN 2017, prot. 2017XJLE8J: “Lingue e cultura dell'Italia antica: linguistica storica e modelli digitali” (PI: Prof.ssa Anna Marinetti, Università di Venezia Ca’ Foscari), referente: Francesca Murano, responsabile dell’unità di Firenze.
- 29/01/2022 – 03/08/2022: periodo di ricerca e formazione presso l’Università di Cambridge sotto la supervisione del prof. Adam Ledgeway
- 2019: borsa di ricerca erogata dal Centro di Studi filologici e linguistici siciliani di Palermo per il progetto “Atlante Toponomastico della Sicilia”. Responsabile scientifico: Prof. Alessandro De Angelis.
Durata: 12 mesi.
-
CIDSM17 – 17th Cambridge Italian Dialect Syntax-Morphology Meeting (CIDSM 17), Università di Zurigo (Romance Institute), 11-13 settembre 2023. Titolo dell’intervento Pseudo-coordinazione e perdita dell’infinito in Salento: un caso di rianalisi sintattica.
-
LinUD – Linguistica e Umanistica digitale, Università di Firenze, 14-16 giugno 2023. Titolo dell’intervento: Aspetti morfo-sintattici nei sistemi di complementazione della Puglia meridionale.
-
CID – Centro Internazionale di Dialettologia, Università degli Studi della Basilicata, 20-22 aprile 2023. Titolo dell’intervento: Parametri di variazione e dinamiche di alternanza strutturale: nuove evidenze sui sistemi di subordinazione nelle varietà calabro-reggine.
-
ConDoR2022 – I Conferenza dei Dottoranti in linguistica a Roma, Università di Roma “La Sapienza” e Università Roma Tre, 23-24 Febbraio 2023. Titolo dell’intervento: Quando il greco incontra il romanzo: il caso delle costruzioni con -onda.
-
RLS – Romance Linguistics Seminar, Universities of Oxford and Cambridge, Trinity College, Cambridge, 5-6 gennaio 2023. Titolo dell’intervento (con Giulia Bucci): Interferenza greco-romanza: nuove evidenze sull’aspetto imperfettivo.
-
29 agosto – 2 settembre 2022: CDE – Centro di Dialettologia ed Etnografia, corsi estivi 2022, Bellinzona, Canton Ticino. Titolo dell’intervento per la sezione ‘schedario’ del 30 agosto: Complementazione frasale: un caso di studio nell’estremo Sud Italia.
-
27-29 giugno 2022: LinUD – Linguistica e Umanistica digitale, Convegno dottorale internazionale, Università di Firenze. Titolo dell’intervento: Sistemi di subordinazione frasale nella Calabria meridionale: i verbi di movimento e il caso di andare.
-
31 maggio 2022: RoLinC – Romance Linguistics Circle, Universities of Cambridge and Newcastle Linguistics Seminars, Cambridge. Titolo dell’intervento: Su alcuni parametri di variazione: la pseudo-coordinazione in Calabria.
-
06-10 settembre 2021 (rimandato causa Covid-19 al 5-9 settembre 2022): LVLT – Latin vulgaire-latin tardif XIV, The 14th International Colloquium on Late and Vulgar Latin, Ghent, . Titolo dell’intervento (con Simone Gentile): Tra arcaismo e innovazione: le costruzioni pseudo-coordinative dal latino al romanzo.
- 4 novembre 2020: Seminari messinesi di linguistica, Università di Messina. Titolo dell’intervento: La pseudo-coordinazione nei dialetti meridionali estremi.
- 2020: 'Laureato Eccellente', premio erogato dall’Università di Roma “La Sapienza” per il percorso di studi eccellente e l’elaborazione di una tesi di laurea giudicata dal consiglio del Corso di Laurea in Linguistica tra le migliori dell’a.a. 2018/2019.
- 2019: 'Premio giovani neolaureati meritevoli' conferito presso la Camera dei Deputati. Premiazione degli studenti neolaureati più meritevoli d’Italia selezionati dalla banca dati AlmaLaurea.
- a.a. 2017-2018: “Wanted the best” premio erogato dall’Università di Roma ‘La Sapienza’.
- 2017: Premio alla carriera: 'Onore al merito' erogato dall’Università di Messina e conferito agli studenti più meritevoli dell'Ateneo.
- 2016: Premio alla carriera: 'Onore al merito' erogato dall’Università di Messina e conferito agli studenti più meritevoli dell'Ateneo.
indirizzo mail: carmelina.toscano(AT)unifi.it