Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Serena Carlamaria Crespi

Progetto di ricerca: Il manoscritto all’epoca della stampa, tra circolazione privata e mercato di nicchia.

Tutor: prof. Simone Magherini, Prof. Marco Biffi

______________________________________________________________________________________

 

Formazione:

  • 17 Dicembre 2019: laurea magistrale in Filologia Moderna e Digital Humanities – curriculum filologico e linguistico Università Statale di Milano in correlazione con l’Université Grenoble Alpes. Votazione 110 cum laude. Titolo della Tesi: «Le berrette i Capucci i Preti i Frati: Edizione digitale della Gesuiteide di Filippo Buttari Caccianemici »; Relatore Prof. Alberto Valerio Cadioli, Correlatrice estera Prof.ssa Elena Pierazzo.
  • Settembre 2016 – Giugno 2017: Erasmus+ svolto presso l’Université Grenoble Alpes
  • 24 Maggio 2016: Laurea Triennale in Lettere Moderne Università Statale di Milano. Titolo della tesi «Presenza e influenza dei classici nella modernità», relatore Prof. Massimo Gioseffi

 

Esperienze lavorative:

  • Marzo 2019 – Luglio 2019: Collaboratrice al progetto internazionale Fontegaia: bibliotèque numèrique des études italiennes nella parte OCR e digitalizzazione dell’archivio
  • Febbraio 2018 – Dicembre 2018: Borsa di ricerca estera per le eccellenze. Ricercatrice affiliata al laboratorio MSH Maison Science de l’Homme per la digitalizzazione in XML/TEI
  • Gennaio 2016 – Maggio 2016: Collaboratrice editoriale per l’Associazione Letteraria Premio Chiara

 

Partecipazione a convegni, giornate di studio, corsi di formazione:

  • Verona, Luglio 2019: partecipazione alla Summer School in Digital Humanities CAD (Codificare, Analizzare, Diffondere)
  • Parigi, 8-11 Luglio 2019: partecipazione all’École d'été, Décrire, reconstituer, explorer les bibliothèques de la première modernité
  • Grenoble, Maggio 2019: intervento tenuto durante la giornata di studio sui progetti digitali e numerici della Bibliothèque Universitaire Droit Lettres di Grenoble dal titolo "Blibliothèques et Numèrique, entre collaboration et recherche"
  • Grenoble, Aprile 2019: Hackaton Fonte Gaia « Hacke ta bibliothèque »: vincitrice del concorso, in equipe, grazie alla presentazione di un progetto pedagogico di indicizzazione partecipativa per la biblioteca digitale Fonte Gaia, sviluppato a partire dai differenti vocabolari RAMEAU, British Library, Nuovo Soggettario. Il progetto, in quanto vincitore, sarà integrato alle funzionalità della Biblioteca
  • Grenoble, Ottobre 2018: Intervento al Seminaire des études italiennes dal titolo La Gesuiteide nella tradizione letteraria italiana, presso l’Universitè Grenoble Alpes
  • Grenoble, Maggio 2018: partecipazione alla Summer School: Digital Humanities and Textual Encoding

 

Pubblicazioni:


 

indirizzo mail: serenacarlamaria.crespi(AT)unifi.it

 

 

 

 







 
ultimo aggiornamento: 22-Nov-2022
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina