Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Matteo Mazzone

Progetto di ricerca: Edizione critica e glossario di un volgarizzamento anonimo del De architectura di Marco Vitruvio Pollione: un confronto tra il codice Ottoboniano Latino 1653 e il codice Italien 472.

Tutor: prof. Marco Biffi

Ha discusso la tesi in data 26 aprile 2022

______________________________________________________________________________________

 

Formazione:

  • Settembre 2018:    Dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze (L-FIL-LET/ 12).
    Partecipazione al concorso di ammissione al Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica – ciclo XXXIV – afferente all’Area Umanistica, per la borsa a tematica vincolata "Il Lessico dell’Architettura tra 1400 e 1700" – Fondo Pluriennale – Piano Strategico 2018.
    Superamento della prova scritta e della prova orale. Risultato vincitore della borsa.
  • Luglio 2018: Tesi in Storia della lingua italiana. Relatore: prof. Marco Biffi.
    Titolo della tesi: “Un volgarizzamento adespoto del De architectura di Vitruvio del primo Cinquecento: il codice Ottoboniano Latino 1653 della Biblioteca Apostolica Vaticana. Analisi, edizione e studio linguistico”.
  • Marzo 2018: Idoneità al concorso di perfezionamento Ph.D. (Scuola Normale Superiore di Pisa).
    Partecipazione al concorso di ammissione al perfezionamento (Ph.D.) presso la Scuola Normale Superiore di Pisa in Letteratura, Arte e Storia dell'Europa medioevale e moderna per l’anno accademico 2018-2019. Superamento della prova per titoli e della prova orale.
  • Ottobre 2016: Tesi di laurea in Storia della lingua italiana. Relatore: prof. Marco Biffi. Titolo della tesi: “Il Libro delle Furie: uno studio sulla lingua di Gadda tra tradizione ed invenzione lessicale”.

 

Esperienze lavorative:

  • gennaio 2018: Tirocinio formativo di 150 ore presso l’Accademia della Crusca (Villa Medicea di Castello, Firenze).
  • 2018 - oggi     Membro della Giuria del Premio Firenze per le Culture di Pace – dedicato al Dalai Lama.
  • 2018 - oggi     Tesoriere e Membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione culturale ‘9 Cento di Pistoia.
  • 2017 - oggi: Presidente di giuria del Premio Letterario Nazionale Maria Maddalena Morelli Corilla Olimpica – città di Pistoia.

 

Pubblicazioni:

  • La traduzione del De Architectura di Vitruvio da un volgarizzamento adespoto del primo Cinquecento: il codice Ottoboniano Latino 1653 della Biblioteca Apostolica Vaticana, a cura di M. Mazzone, 2019 (in corso di pubblicazione).
  • Recensione al volume di G. Macciocca, Introduzione alla lingua di Roma nel Duecento, Pisa, Pacini Editore, 2018, in «Rassegna della Letteratura Italiana», 123, s. IX (2018/2) (in corso di stampa).
  • Recensione al volume di F. M. Bertolo, M. Cursi, C. Pulsoni, Bembo ritrovato. Il postillato autografo delle Prose, Roma, Viella, 2018, in «Rassegna della Letteratura Italiana», 123, s. IX (2018/2) (in corso di stampa).
  • Il Libro delle Furie: nuovi aspetti linguistici gaddiani, in «Rassegna della Letteratura Italiana» (in corso di stampa).
  • Osservazioni sulla lingua di un volgarizzamento cinquecentesco del De Architectura di Vitruvio: il codice Ottoboniano Latino 1653 della Biblioteca Apostolica Vaticana, in «Studi di Grammatica Italiana», (in corso di stampa).
  • Risposta al quesito “péppia”, in «La Crusca per Voi» n. 56, Accademia della Crusca, Firenze, 2018, pp. 14-15.
  • Questa risposta vi “sconfinfera”?, per la Consulenza linguistica dell’ Accademia della Crusca, Firenze, 2018.
  • Recensione al volume di G. Patota La Quarta Corona: Pietro Bembo e la codificazione dell’italiano scritto, Bologna, il Mulino, 2017, in «Rassegna della Letteratura Italiana», 122. s. IX (2018/1), pp. 272-274.

 

 


 

indirizzo mail: matteo.mazzone(AT)unifi.it

 

 
ultimo aggiornamento: 21-Feb-2023
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina