Maria Teresa Venturi
Progetto di ricerca: Pasolini e la lingua della modernità
Tutor: prof. Neri Binazzi
Istruzione e Formazione
- Luglio 2014
Laurea magistrale in Linguistica con esito finale di 110 /110 e lode.
Tesi di laurea in Sociolinguistica italiana (dal titolo "Pasolini e Calvino: due scrittori alla ricerca di una lingua nuova"); relatore prof. Neri Binazzi. - Luglio 2013
Qualifica professionale di Redattore editoriale, a seguito del corso abilitante (tecnico della gestione delle fasi di lavorazione del prodotto editoriale), presso la Scuola di Editoria di Firenze. - Febbraio 2010
Laurea triennale in Lettere con esito finale di 110/110 e lode;
Tesi di laurea in Letteratura latina medievale, incentrata sulla traduzione e l’analisi storico-linguistica dei Libri Miraculorum di Gregorio di Tours ("Tours e il santo taumaturgo: la figura di Martino nei Libri Miraculorum di Gregorio di Tours); relatore dott.ssa Silvia Cantelli Berarducci.
Esperienze lavorative
- Gennaio 2015-Agosto 2015: Collaboratrice/Redattrice presso Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio, Casa Boccaccio, Certaldo (FI).
- Settembre 2014-Dicembre 2014: Responsabile Ufficio Stampa presso Prohemio Editoriale/Edizioni Nerbini, Via G.B. Vico 11, Firenze.
- Aprile 2013-Dicembre 2013: Tirocinante/Redattrice presso Prohemio Editoriale/Edizioni Nerbini, Via G.B. Vico 11, Firenze.
Partecipazione ad associazioni/collaborazioni:
- Da Ottobre 2015: Collaborazione con il Centro studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Cineteca di Bologna.
- Da Gennaio 2015: Membro dell’Associazione Letteraria Giovanni Boccaccio.
- Da Gennaio2015: Membro della segreteria organizzativa del Concorso Letterario “Boccaccio Giovani” e dello staff organizzativo del Premio Letterario “Giovanni Boccaccio”.
Interventi a seminari
- Marzo 2018: Intervento al seminario dottorale organizzato dal LABLITA-Laboratorio linguistico di italianistica (1 marzo 2018): Presentazione della tesi dottorale "Pasolini e la lingua della modernità".
- Gennaio 2010: Intervento al seminario formativo per gli studenti del corso di Storia della Chiesa altomedievale: Il confronto fra i Dialogi di Gregorio Magno e i Libri IV de virtutibus Sancti Martini di Gregorio di Tours».
- Dicembre 2009: Intervento al seminario formativo per gli studenti del corso di Storia della Chiesa altomedievale: Parallelismi fra la Vita Martini di Sulpicio Severo ed i Libri IV de virtutibus Sancti Martini di Gregorio di Tours».
Interventi a convegni:
- Novembre 2017: Intervento alla II giornata dell’ASLI per i dottorandi (Padova, 2-3 novembre 2017): "Pasolini e la lingua della modernità".
- Ottobre 2017: Intervento alla Graduate Conference “La menzogna. Le altre facce della realtà”. (Napoli, 19-20 ottobre 2017): "Pasolini e la lingua dell’irrealtà".
- Giugno 2017: Intervento al IX Convegno interdisciplinare dei dottorandi e dottori di ricerca “Tempo. Tra esattezza e infinito” (Roma, 14-16 giugno 2017): "Calvino e gli inganni del tempo".
Partecipazione a convegni:
- Convegno “Fra realtà e linguaggi nell’opera di Pier Paolo Pasolini”, Collegio Ghisleri, Pavia, 15-16 novembre 2018.
- Convegno “Pasolini e il giornalismo”, Casarsa della Delizia (PN), Centro Studi Pier Paolo Pasolini, 10-11 novembre 2017.
- I Convegno “Voci della Grande Guerra”, Firenze, Accademia della Crusca, 10 febbraio 2017
- Convegno “Lo scrittore al tempo di Pasolini e oggi tra società delle lettere e solitudine”, Casarsa della Delizia (PN), Centro Studi Pier Paolo Pasolini, 11-12 novembre 2016
- Convegno internazionale di studi “La romanistica svizzera della prima metà del Novecento e l’Italia”, Firenze, Accademia della Crusca, 9-10 novembre 2016
- XII convegno ASLI “Etimologia e storia delle parole”, Firenze, Accademia della Crusca, 3-5 novembre 2016
- Giornata di studi “Ha ancora senso studiare i dialetti? Percorsi e prospettive della dialettologia a Torino”, Torino, Palazzo Nuovo, 6 ottobre 2016
- Convegno “Piazza delle lingue 2016: Firenze e la lingua italiana”, Firenze, Accademia della Crusca, 29 settembre-2 ottobre 2016
- Conferenza “Pasolini e la critica della modernità”, Bologna, Cineteca-Biblioteca Renzo Renzi, 15 dicembre 2015
- Tavola rotonda “Pasolini e la degradazione del linguaggio”, Scandiano (RE), Centro giovani, 31 ottobre 2015
Indirizzo mail: mariateresa.venturiunifi.it
ultimo aggiornamento: 20-Mar-2018