Anno 2011
Il Commento
ciclo di lezioni comune ai due indirizzi
21 gennaio, ore 9-13
Mariangela Regoliosi, Commentare i testi umanistici
28 gennaio, ore 9-13
Luciano Formisano, Commentare "Il Fiore"
4 febbraio, ore 9-13
Laura Riccò, "Il pastor fido": autocommento e commento figurato
11 febbraio, ore 9-13
Anna Dolfi, Un commento per la poesia: da Leopardi ai contemporanei
18 febbraio, ore 9-13
Giuseppe Nicoletti, Per un nuovo commento al "Giorno" di Giuseppe Parini
Indirizzo di Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento
4 maggio
Convitto Nazionale Cicognini - Teatro Gabriele D'Annunzio - Piazza del Collegio, 13 - Prato
ore 15-18 Paolo Orvieto (Univ. di Firenze), La poesia comico-realistica nel Rinascimento
5 maggio
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
ore 10-13 e 15-18 Théa Picquet (Univ. de Provence), La ricezione di Boccaccio nella Francia del Rinascimento
11 maggio
Convitto Nazionale Cicognini - Teatro Gabriele D'Annunzio - Piazza del Collegio, 13 - Prato
ore 15-18 Giuseppe Ledda (Univ. di Bologna), Dante e il mondo classico. La riscrittura dei miti ovidiani nella Commedia
12 maggio
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
ore10-13 e 15-18 Donatella Coppini (Univ. di Firenze), L'epistolografia umanistica. Modelli e forme
24 maggio
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
ore 10-13 Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze), Il neoplatonismo fiorentino e l'opera di Copernico
25 maggio
Convitto Nazionale Cicognini - Teatro Gabriele D'Annunzio - Piazza del Collegio, 13 - Prato
ore 10-13 Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze), Prima e dopo Copernico. Nuova cosmologia e riforma religiosa
ore 15-18 Leandro Perini (Univ. di Firenze), Le Opere di Cesare: Venezia, Aldo, 1513
26 maggio
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
ore 10-13 e 15-18 Umanesimo e Riforma: uomini ed opere
Seminario coordinato da Lucia Felici e Mariangela Regoliosi, dell'Univ. di Firenze. Il programma dettagliato sarà comunicato al momento
opportuno
1 giugno
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
ore 10-13 Loredana Chines (Univ. di Bologna), Il quarto sermo
di Antonio Urceo Codro: modelli e fonti
6 giugno
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
ore 15-18 Problemi e modelli di metodo nella filologia umanistica: l'edizione delle Elegantie di Lorenzo Valla
Seminario guidato dai curatori dell'Edizione Nazionale delle Elegantie latine lingue di Lorenzo Valla: Carmen Codoñer Merino (Univ. de Salamanca), Jonatah Como (Univ. di Firenze), Francesco Lo Monaco (Univ. di Bergamo), Clementina Marsico (Univ. di Firenze), Ruth Miguel Franco (Univ. de Palma de Maiorca), Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze).
17 giugno
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
ore 10-13 Roberto Cardini (Univ. di Firenze), La nuova edizione delle Intercenales di Leon Battista Alberti: ecdotica e commento
23 giugno
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
ore 10-13 Antonio Pinelli (Univ. di Firenze), Il potere dei soldi e quello dell'arte: Agostino Chigi, mecenate e "gran mercante" della
Cristianità. 1. La Villa-Palazzo sul Tevere (la "Farnesina"), ovvero la
transitorietà della felicità terrena
ore 15-18 Antonio Pinelli (Univ. di Firenze), Il potere dei soldi e quello dell'arte: Agostino Chigi, mecenate e "gran mercante" della
Cristianità. 2. La Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo, ovvero l'ultimo affare di Agostino in trattativa con il Padre Eterno
15-16 luglio
Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato
Dalla commedia classica alla commedia e letteratura umanistica. Forme del ‘comico' nell'Umanesimo
15 luglio ore 9.30 Saluti delle Autorità del Comune di Prato
10.15-10.30 Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze), Introduzione al convegno
Plauto e Terenzio nella commedia umanistico-rinascimentale italiana ed europea
Presiede Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)
10.30-11.00 Lucia Mancino (Univ. del Salento), Aspetti del comico nella Bophilaria di Egidio Galli
11.00-11.30 Jean-Louis Charlet (Univ. de Provence), La ricezione di Plauto e Terenzio nella Chrysis del Piccolomini
11.30-12.00 Théa Picquet (Univ. de Provence), Donato Giannotti sulle tracce di Plauto e di Terenzio
12.00-13.00 discussione
Plauto e Terenzio nella commedia umanistico-rinascimentale italiana ed europea
Presiede Paolo Viti (Univ. del Salento)
15.30-16.00 Nicoletta Lepri (Univ. di Firenze), Classicità au goût du jour: la Cofanaria di Francesco D'Ambra
16.00-16.30 Mathieu Ferrand (École Pratique des Hautes Études, Paris), Plaute, Térence et la comédie néo-latine des collèges parisiens
16.30-17.00 Santiago López Moreda (Univ. de Extremadura), Plauto y Terencio en el teatro escolar del siglo XVI
17.00-18.00 discussione
16 luglio
I comici antichi nei florilegi medievali e nella lessicografia medievale ed umanistica
Presiede Stefano Pittaluga (Univ. di Genova)
9.30-10.00 Hideki Kitamura (Univ. di Firenze), La commedia classica nei florilegi medievali
10.00-10.30 Ruth Miguel Franco (Univ. de les Illes Baleares), La lingua della commedia antica nel Catholicon di Giovanni Balbi
10.30-11.00 Abel Morcillo León (Univ. de Extremadura), El uso de Plauto y Terencio come fuente de auctoritas o como auctores probatissimi en las Elegantie de Lorenzo Valla
11.00-11.30 Clementina Marsico (Univ. di Firenze), L'usus di Plauto e Terenzio nell'opera linguistica del Valla
11.30-12.00 Béatrice Charlet-Mesdjian (Univ. de Nice), Il vocabolario di Plauto ripreso da Niccolò Perotti nel Cornu copiae
12.00-13.00 discussione
Stilemi comici di matrice classica nella letteratura umanistica
Presiede Adele Dei (Coordinatore del Dottorato Internazionale in "Letteratura e Filologia italiana" dell'Univ. di Firenze)
15.30-16.00 Donatella Coppini (Univ. di Firenze), Il Panormita e Plauto
16.00-16.30 Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo), I comici negli scritti umoristici dell'Alberti
16.30-17.00 Giorgia Zollino (Univ. del Salento), Il comico nel De sermone del Pontano
17.00-18.00 discussione
Indirizzo di Italianistica
Memoria degli antichi, memoria dei moderni
25 febbraio, ore 9-13
Marco Ariani, Dante e le fonti islamiche della Commedia
4 marzo, ore 9-13
Marco Villoresi, Il classico rivisitato: il caso Boiardo
11 marzo, ore 9-13
Carlo Sisi, Temi classici nell'arte italiana dell'Ottocento. Il dibattito teorico e la nostalgia dell'antico
18 marzo, ore 9-13
Marco Lombardi, "La Francia italiana": alcuni casi d'influenza della penisola sul teatro francese del Seicento
25 marzo, ore 9-13
Paola Luciani, Classici in scena: il Moliere, il Terenzio, il Tasso di Goldoni
1 aprile, ore 9-13
Arnaldo Bruni e Elena Parrini, "Le Grazie" inglesi di Foscolo
8 aprile, ore 9-13
Stefania Buccini, Memorie e letture: il ricordo dei classici nell'autobiografia del Settecento
15 aprile, ore 9-13
Marino Biondi, Di fronte ai classici: dialoghi contemporanei sull'antico
29 aprile, ore 9-13
Marco Marchi, Dante, Luzi e Pasolini
6 maggio, ore 9-13
Adele Dei, Le parole dei classici: esempi novecenteschi
13 maggio, ore 9-13
Aldo Menichetti, Sui trovatori e la poesia italiana antica
Parigi, 8-11 giugno
Costruirsi : scritture di sé di letterati e artisti italiani
Sesto seminario del Dottorato internazionale di Italianistica
(Università di Firenze, Bonn, Paris-Sorbonne)
Mercoledì 8 giugno 2011
Maison de la Recherche, Salle D035
ore 14,30
Apertura del seminario da parte delle autorità accademiche di Paris-Sorbonne.
Presentazione dei progetti di ricerca dei dottorandi del secondo anno.
Discussione
Giovedì 9 giugno 2011
Maison de la Recherche, Salle D116
ore 9
Michael Schwarze (Konstanz), Poiesi dell'io allegorico in Dante
ore 10,30
Daniela Pirazzini (Bonn), La costruzione di sé nell'"Inferno" di Dante
ore 13,30
Lucie Comparini (Paris-Sorbonne), Scriversi rispetto all'antagonista: le "Memorie inutili" di Carlo Gozzi (testo e manoscritto)
ore 15
Aurélie Gendrat-Claudel (Paris-Sorbonne), Costruirsi a piè di pagina: strategie marginali della legittimazione letteraria dal Settecento ai giorni nostri
ore 16,30
Isabelle Lavergne (Paris-Sorbonne), Due letture : "I nostri antenati" di Italo Calvino, come « romanzo delle origini », e le "Poesie" di Sandro Penna, come espressione dell'Io tra quadro e specchio
Venerdì 10 giugno 2011
Maison de la Recherche, Salle D116
ore 9
Marco Villoresi (Firenze), Luigi Pulci: tra autobiografia e confessione
ore 10,30
Laura Riccò (Firenze), Memorie e rappresentazioni dell'io collettivo: accademie del Cinquecento
ore 14
Frédérique Dubard (Paris-Sorbonne), «M'intenda chi può, che m'intendo io». Considerazioni incrociate sulla "Nota delle pitture fatte da me" e su un presunto autoritratto di Elisabetta Sirani (1638-1665)
ore 15,30
Paola Luciani (Firenze), « Metodo » e scrittura autobiografica: da Descartes a Muratori
Sabato 11 giugno 2011
Maison de la Recherche, Salle D116
ore 9
Giuseppe Nicoletti (Firenze), Autobiografia e invenzione del "Poeta di teatro" di Filippo Pananti
ore 10,30
Winfried Wehle (Eichstätt/Bonn), Identità in absentia - Salvatore Quasimodo.