Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Gloria Fiorentini

 

Progetto di ricerca:  Per una ricostruzione della lingua d’uso medio nel carteggio privato della famiglia Orsini [1500-1550]

 

Supervisore: prof. Marco Biffi; co-supervisore: prof.ssa Nicoletta Marcelli

______________________________________________________________________________________

 

Formazione:

  • 14 luglio 2021: Laurea magistrale in Linguistica conseguita presso l’Università “Sapienza” di Roma con votazione 110/110 e lode.
    Titolo della tesi: Le correzioni di Leonardo da Vinci ai codici Arundel 263 e Leicester: un’analisi linguistica. Relatore: prof. Matteo Motolese, correlatore: prof. Vincenzo Faraoni

  • 23 settembre 2019: Laurea triennale in Lettere moderne conseguita presso l’Università “Sapienza” di Roma.
    Titolo della tesi: La scrittura epistolare femminile: analisi linguistica di un corpus quattrocentesco. Relatore: prof. Matteo Motolese

 

Altre esperienze formative:

  • 11 marzo 2021: conseguimento CAE Advanced English Certificate (C1), Cambridge Assessment English

  • 1 – 3 settembre 2021: 45° edizione della Scuola Estiva di Linguistica e Glottologia, organizzata dalla Società Italiana di Glottologia

  • 2021: Percorso d’eccellenza del corso di laurea magistrale in Linguistica dell'Università “Sapienza” di Roma.
    Produzione di un elaborato scritto dal titolo I rusticismi di Leonardo da Vinci: analisi linguistica, sotto la supervisione del prof. Vincenzo Faraoni

  • 28 settembre – 2 ottobre 2020: Corso di formazione di base per redattori del TLIO, a cura dell’Opera del Vocabolario Italiano (OVI) – CNR, Firenze

  • 2 ottobre 2023 – 20 dicembre 2023: Stage di 300 ore presso l’Istituto Opera del Vocabolario Italiano (OVI) finalizzato alla redazione di voci del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (TLIO).

 

Esperienze lavorative:

  • Febbraio 2022 – aprile 2022: Docente di Latino (classe di concorso A011) presso l’I.I.S. Via Roma 298 di Guidonia Montecelio (RM)

  • Novembre 2021 – luglio 2021: Borsa di collaborazione in qualità di tutor per disabili e DSA presso l’Università “Sapienza” di Roma

  • 2023: Tutor didattico-disciplinare in Linguistica italiana presso l’Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia.

 

Partecipazione a convegni

  • Relatrice al convegno ADI – Associazione degli Italianisti “Rinascimento letterario. La ricerca dei giovani studiosi. Seconda edizione”; 4-5 maggio 2023, Napoli, Accademia Pontaniana. Titolo dell’intervento: Osservazioni sulla lingua d’uso della corrispondenza Orsini.
  • Relatrice (su invito) al convegno “Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, mistiche e poetesse tra Quattro e Cinquecento”; 14-15 dicembre 2023, Napoli. Titolo dell’intervento: «Illustrissima signora et patrona mia»: indagini linguistiche sulla corrispondenza di Felice Della Rovere Orsini.
  • Membro del comitato organizzativo e relatrice al convegno “FLUI 2024 – Attendĕre: tra attesa e attenzione”. Titolo dell’intervento: «Supplicamo ad quella»: richiami d’attenzione nelle lettere agli Orsini.

 

Pubblicazioni

  • Su alcuni esempi di riformulazione in Leonardo da Vinci: coordinazione e subordinazione, «Studi di grammatica italiana», XLII, 2023, pp. 3-30
  • Gloria Fiorentini – Roberto Vetrugno, Una lettera inedita di Baldassar Castiglione a Felice della Rovere Orsini, «Atti e memorie dell’Arcadia», XIII, fasc. I, 2024, pp. 41-60.
  • Rewilding, «Italiano digitale», 2024, XXXI, 2024/4 (ottobre-dicembre)
  • Recensione a Maria Fortunato, Il quinto libro della Somma del Maestruzzo, Firenze, Accademia della Crusca, 2023, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 2024/01, pp. 232-233
  • Recensione a Vanna Lippi Bigazzi (a cura di), Volgarizzamento trecentesco anonimo di Valerio Massimo, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 2024/01, pp. 235-236
  • Recensione a Patrizia Bertini Malgarini, Ugo Vignuzzi, Il «Libro de spirituale gratia» di Melchiade. Volgarizzamento umbro del «Liber Specialis Gratiae» di Matilde di Helfta(Gubbio, ms. Armanni 1 G 2), in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 2024/02, pp. 485-486.
  • «Illustrissima signora et patrona mia»: indagini linguistiche sulla corrispondenza di Felice della Rovere Orsini, Atti del convegno “Rinascimento epistolare al femminile. Lettere di nobildonne, mistiche e poetesse tra Quattro e Cinquecento”, Napoli, 13-14 dicembre 2023, a cura di Sara Giovine, Franco Cesati Editore, i.c.s.

 

Soggiorni di studio all’estero

  • Gennaio 2025 – aprile 2025: soggiorno presso University of Oxford (UK), Faculty of Linguistics, Philology and Phonetics, in qualità di Academic Visitor sotto la supervisione di Dr. Sandra Paoli 

 


 

indirizzo mail: gloria.fiorentini(AT)unifi.it

 

 

 
ultimo aggiornamento: 28-Feb-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina