Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Anno 2011

Il Commento

ciclo di lezioni comune ai due indirizzi

 

21 gennaio, ore 9-13

Mariangela Regoliosi, Commentare i testi umanistici 


28 gennaio, ore 9-13

Luciano Formisano, Commentare "Il Fiore"


4 febbraio, ore 9-13

Laura Riccò, "Il pastor fido": autocommento e commento figurato  


11 febbraio, ore 9-13

Anna Dolfi, Un commento per la poesia: da Leopardi ai contemporanei 


18 febbraio, ore 9-13

Giuseppe Nicoletti, Per un nuovo commento al "Giorno" di Giuseppe Parini

 

 

Indirizzo di Civiltà dell'Umanesimo e del Rinascimento

 

4 maggio 

Convitto Nazionale Cicognini - Teatro Gabriele D'Annunzio - Piazza del Collegio, 13 - Prato

ore 15-18  Paolo Orvieto (Univ. di Firenze), La poesia comico-realistica nel Rinascimento


5 maggio

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

ore 10-13 e 15-18  Théa Picquet (Univ. de Provence), La ricezione di Boccaccio nella Francia del Rinascimento


11 maggio

Convitto Nazionale Cicognini - Teatro Gabriele D'Annunzio - Piazza del Collegio, 13 - Prato

ore 15-18  Giuseppe Ledda (Univ. di Bologna), Dante e il mondo classico. La riscrittura dei miti ovidiani nella Commedia


12 maggio

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

ore10-13 e 15-18 Donatella Coppini (Univ. di Firenze), L'epistolografia umanistica. Modelli e forme


24 maggio

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

ore 10-13 Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze), Il neoplatonismo fiorentino e l'opera di Copernico


25 maggio

Convitto Nazionale Cicognini - Teatro Gabriele D'Annunzio - Piazza del Collegio, 13 - Prato

ore 10-13 Alfonso Ingegno (Univ. di Firenze), Prima e dopo Copernico. Nuova cosmologia e riforma religiosa

ore 15-18 Leandro Perini (Univ. di Firenze), Le Opere di Cesare: Venezia, Aldo, 1513


26 maggio

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

ore 10-13 e 15-18 Umanesimo e Riforma: uomini ed opere

Seminario coordinato da Lucia Felici e Mariangela Regoliosi, dell'Univ. di Firenze. Il programma dettagliato sarà comunicato al momento
opportuno


1 giugno

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

ore 10-13 Loredana Chines (Univ. di Bologna), Il quarto sermo
di Antonio Urceo Codro: modelli e fonti


6 giugno

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

ore 15-18 Problemi e modelli di metodo nella filologia umanistica: l'edizione delle Elegantie di Lorenzo Valla

Seminario guidato dai curatori dell'Edizione Nazionale delle Elegantie latine lingue di Lorenzo Valla: Carmen Codoñer Merino (Univ. de Salamanca), Jonatah Como (Univ. di Firenze), Francesco Lo Monaco (Univ. di Bergamo), Clementina Marsico (Univ. di Firenze), Ruth Miguel Franco (Univ. de Palma de Maiorca), Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze).


17 giugno

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

ore 10-13 Roberto Cardini (Univ. di Firenze), La nuova edizione delle Intercenales di Leon Battista Alberti: ecdotica e commento


23 giugno

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

ore 10-13 Antonio Pinelli (Univ. di Firenze), Il potere dei soldi e quello dell'arte: Agostino Chigi, mecenate e "gran mercante" della
Cristianità. 1. La  Villa-Palazzo sul Tevere (la "Farnesina"), ovvero la
transitorietà della felicità terrena

ore 15-18 Antonio Pinelli (Univ. di Firenze), Il potere dei soldi e quello dell'arte: Agostino Chigi, mecenate e "gran mercante" della
Cristianità. 2. La Cappella Chigi in Santa Maria del Popolo, ovvero l'ultimo affare di Agostino in trattativa con il Padre Eterno


15-16 luglio

Centro di Studi sul Classicismo - Via L. Muzzi, 38 - Prato

Dalla commedia classica alla commedia e letteratura umanistica. Forme del ‘comico' nell'Umanesimo

15 luglio ore 9.30 Saluti delle Autorità del Comune di Prato


10.15-10.30 Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze), Introduzione al convegno

Plauto e Terenzio nella commedia umanistico-rinascimentale italiana ed europea

Presiede Mariangela Regoliosi (Univ. di Firenze)

10.30-11.00 Lucia Mancino (Univ. del Salento), Aspetti del comico nella Bophilaria di Egidio Galli


11.00-11.30 Jean-Louis Charlet (Univ. de Provence), La ricezione di Plauto e Terenzio nella Chrysis del Piccolomini


11.30-12.00 Théa Picquet (Univ. de Provence), Donato Giannotti sulle tracce di Plauto e di Terenzio


12.00-13.00 discussione


Plauto e Terenzio nella commedia umanistico-rinascimentale italiana ed europea

Presiede Paolo Viti (Univ. del Salento)

15.30-16.00 Nicoletta Lepri (Univ. di Firenze), Classicità au goût du jour: la Cofanaria di Francesco D'Ambra


16.00-16.30 Mathieu Ferrand (École Pratique des Hautes Études, Paris), Plaute, Térence et la comédie néo-latine des collèges parisiens


16.30-17.00 Santiago López Moreda (Univ. de Extremadura), Plauto y Terencio en el teatro escolar del siglo XVI


17.00-18.00 discussione

 


16 luglio

I comici antichi nei florilegi medievali e nella lessicografia medievale ed umanistica

Presiede Stefano Pittaluga (Univ. di Genova)

9.30-10.00 Hideki Kitamura (Univ. di Firenze), La commedia classica nei florilegi medievali


10.00-10.30 Ruth Miguel Franco (Univ. de les Illes Baleares), La lingua della commedia antica nel Catholicon di Giovanni Balbi


10.30-11.00 Abel Morcillo León (Univ. de Extremadura), El uso de Plauto y Terencio come fuente de auctoritas o como auctores probatissimi en las Elegantie de Lorenzo Valla


11.00-11.30 Clementina Marsico (Univ. di Firenze), L'usus di Plauto e Terenzio nell'opera linguistica del Valla


11.30-12.00 Béatrice Charlet-Mesdjian (Univ. de Nice), Il vocabolario di Plauto ripreso da Niccolò Perotti nel Cornu copiae

12.00-13.00 discussione

Stilemi comici di matrice classica nella letteratura umanistica

Presiede Adele Dei (Coordinatore del Dottorato Internazionale in "Letteratura e Filologia italiana" dell'Univ. di Firenze)

15.30-16.00 Donatella Coppini (Univ. di Firenze), Il Panormita e Plauto


16.00-16.30 Roberto Cardini (Presidente del Centro di Studi sul Classicismo), I comici negli scritti umoristici dell'Alberti


16.30-17.00 Giorgia Zollino (Univ. del Salento), Il comico nel De sermone del Pontano


17.00-18.00 discussione

 

 

Indirizzo di Italianistica

 

Memoria degli antichi, memoria dei moderni

25 febbraio, ore 9-13

Marco Ariani, Dante e le fonti islamiche della Commedia   


4 marzo, ore 9-13

Marco Villoresi, Il classico rivisitato: il caso Boiardo


11 marzo, ore 9-13

Carlo Sisi, Temi classici nell'arte italiana dell'Ottocento. Il dibattito teorico e la nostalgia dell'antico


18 marzo, ore 9-13

Marco Lombardi, "La Francia italiana": alcuni casi d'influenza della penisola sul teatro francese del Seicento


25 marzo, ore 9-13

Paola Luciani, Classici in scena: il Moliere, il Terenzio, il Tasso di Goldoni


1 aprile, ore 9-13

Arnaldo Bruni e Elena Parrini, "Le Grazie" inglesi di Foscolo


8 aprile, ore 9-13

Stefania Buccini, Memorie e letture: il ricordo dei classici nell'autobiografia del Settecento  


15 aprile, ore 9-13

Marino Biondi, Di fronte ai classici: dialoghi contemporanei sull'antico


29 aprile, ore 9-13

Marco Marchi, Dante, Luzi e Pasolini


6 maggio, ore 9-13

Adele Dei, Le parole dei classici: esempi novecenteschi


13 maggio, ore 9-13

Aldo Menichetti, Sui trovatori e la poesia italiana antica

 

 

Parigi, 8-11 giugno

Costruirsi : scritture di sé di letterati e artisti italiani

Sesto seminario del Dottorato internazionale di Italianistica

(Università di Firenze, Bonn, Paris-Sorbonne)


Mercoledì 8 giugno 2011

Maison de la Recherche, Salle D035

ore 14,30

Apertura del seminario da parte delle autorità accademiche di Paris-Sorbonne.

Presentazione dei progetti di ricerca dei dottorandi del secondo anno.

Discussione

Giovedì 9 giugno 2011

Maison de la Recherche, Salle D116

ore 9

Michael Schwarze (Konstanz), Poiesi dell'io allegorico in Dante

ore 10,30

Daniela Pirazzini (Bonn), La costruzione di sé nell'"Inferno" di Dante

ore 13,30

Lucie Comparini (Paris-Sorbonne), Scriversi rispetto all'antagonista: le "Memorie inutili" di Carlo Gozzi (testo e manoscritto)

ore 15

Aurélie Gendrat-Claudel (Paris-Sorbonne), Costruirsi a piè di pagina: strategie marginali della legittimazione letteraria dal Settecento ai giorni nostri

ore 16,30

Isabelle Lavergne (Paris-Sorbonne), Due letture : "I nostri antenati" di Italo Calvino, come « romanzo delle origini », e le "Poesie" di Sandro Penna, come espressione dell'Io tra quadro e specchio


Venerdì 10 giugno 2011

Maison de la Recherche, Salle D116

ore 9

Marco Villoresi (Firenze), Luigi Pulci: tra autobiografia e confessione

ore 10,30

Laura Riccò (Firenze), Memorie e rappresentazioni dell'io collettivo: accademie del Cinquecento

ore 14
Frédérique Dubard (Paris-Sorbonne), «M'intenda chi può, che m'intendo io». Considerazioni incrociate sulla "Nota delle pitture fatte da me" e su un presunto autoritratto di Elisabetta Sirani (1638-1665)

ore 15,30

Paola Luciani (Firenze), « Metodo » e scrittura autobiografica: da Descartes a Muratori


Sabato 11 giugno 2011

Maison de la Recherche, Salle D116

ore 9

Giuseppe Nicoletti (Firenze), Autobiografia e invenzione del "Poeta di teatro" di Filippo Pananti

ore 10,30

Winfried Wehle (Eichstätt/Bonn), Identità in absentia - Salvatore Quasimodo.

 

Seminari e relazioni 2011 - Materiali

 
ultimo aggiornamento: 23-Gen-2018
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina