Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Laura Macor

 

Progetto di ricerca: Testo critico e commento dell’Arte delle lettere missive di Emanuele Tesauro.

 

Supervisore:  Prof.ssa Francesca Pia Castellano - Co-supervisore: Prof.ssa Clizia Carminati (Università di Bergamo)

______________________________________________________________________________________

 

Formazione e Abilitazione:

 

  • Settembre 2025: Partecipazione alla scuola estiva Immagine e parola. Arte e scienza nel “Libro di pittura” di Leonardo da Vinci, Vinci.
  • Luglio 2025: Partecipazione al percorso PF 36  per la classe di concorso A022 (Ora AM12) e conseguimento della relativa abilitazione.
  • Luglio 2022. Laurea magistrale in Culture Moderne Comparate, indirizzo filologico didattico, Università degli Studi di Bergamo.
    Tesi: La 'Galeria' di Giovan Battista Marino: tra 'Favole' e 'Historie'.
    Relatrice prof.ssa: Clizia Carminati.
  • Ottobre 2019. Laurea triennale in Lettere, Università degli studi di Bergamo.
    Tesi: Il romanzo religioso dei Seicento: l''Adamo' di Giovan Francesco Loredan.
    Relatrice: prof.ssa Clizia Carminati.

 


Esperienze lavorative:

 

  • Gennaio-Giugno 2025: Incarico di tutorato per i progetti di digital humanities dell’Università degli Studi Bergamo.
  • Febbraio-Maggio 2024: Incarico di lavoro autonomo nell’ambito del progetto di ricerca PRIN 2017 “Mecenatismo, lettere e arti, 1590-1620: Roma, Siena, Milano, Torino”.
    Attività: Analisi, schedatura e revisione di componimenti poetici di età moderna dedicati alle arti nel sito www.artisorelle.it.
  • Ottobre 2020 – Aprile 2021: Tirocinio in letteratura italiana e digital humanities nell'ambito del Progetto Arti sorelle (www.artisorelle.it), finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
    Attività specifica: studio dei componimenti della Galeria (1619) di Giovan Battista Marino (1569-1625).
  • Aprile 2019 – Ottobre 2019: Tirocinio in letteratura italiana e digital humanities nell'ambito del Progetto ArchiLet – Reti epistolari (www.archilet.it).
    Attività specifica: studio dell'epistolario del nobile veneziano Giovan Francesco Loredan (1607-1661).

 

Pubblicazioni:

 

  • Contributo in rivista (In corso di stampa, 2026): «Scarabocchiando e cancellando, errando e pratticando s’impara l’arte»: alcune incursioni nella trattatistica epistolare di XVII secolo, «Studi Secenteschi», LXVI (2026).
  • Contributo in rivista (In corso di stampa, 2025): Paratesti, note di possesso e segni di attenzione negli esemplari dell’Arte delle lettere missive di Emanuele Tesauro, «Paratesto», XII (2025).
  • Contributo in rivista (2025): Indagini sul poeta Cherubino Ferrari: situazione bibliografica delle raccolte di rime, «Studi Secenteschi», LXVI (2025), pp. 256-263.
  • Recensione (2025): Recensione del volume Maicol Cutrì, Leggere il «libro aperto». Saggio sul «Cannocchiale aristotelico», Pisa, ETS, 2023, pp. 238. «Testo: studi di teoria e storia della letteratura e della critica», 89 (2025), pp. 119-123.
  • Contributo in rivista (2024): Tra Venere, Giuditta e Maria Maddalena: questioni strutturali nella Galeria di Giovan Battista Marino, «Esperienze letterarie», XLIX (2024), pp. 29-55.
  • Recensione (2023): Recensione del volume di Alessandro Metlica Le seduzioni della pace. Giovan Battista Marino, le feste di corte e la Francia Barocca, Bologna, il Mulino, 2020, pp. 346. «Testo studi di teoria e storia della letteratura e della critica», 85/1, 2023, pp. 152-156.

 

 

Comunicazioni a Convegni e Seminari

 

  • 24-26 Ottobre 2025 (Siena, Certosa di Pontignano): Convegno Archivi digitali dal Medioevo al Rinascimento: Prospettive future e opportunità di ricerca.
    Titolo: Schedare, collegare, ricercare: il contributo del database Arti Sorelle allo studio della letteratura ecfrastica (con Laura Gelpi).
  • 11-13 Settembre 2025 (Genova): Congresso Egemonie e margini nella letteratura italiana (XXVIII Congresso Nazionale dell'Associazione degli Italianisti).
    Titolo: «Scultore o pur mago»: Gabriele Bertazzolo tra ingegneria, letteratura e arte.
  • 4-6 Giugno 2025 (Firenze): Seminario internazionale Antichi e moderni: il rapporto con la tradizione nella letteratura italiana.
    Titolo: Edizione e commento dell’ ‘Arte delle lettere missive’ di Emanuele Tesauro.
  • 22-23 Gennaio 2025 (Torino): Workshop internazionale Cultural Exchanges through Letters between the 14th and 16th Centuries.
    Titolo: Trattatistica epistolare: evoluzione di un genere.
  • 19-21 Giugno 2024 (Firenze): Convegno dottorale internazionale FLUI2024 - ATTENDĔRE. Tra attesa e attenzione.
    Titolo: Paratesti, note di possesso e segni di attenzione nell’‘Arte delle lettere missive’ di Emanuele Tesauro (atti di prossima uscita).
  • 17-18 Giugno 2024 (Siena, Certosa di Pontignano): Convegno internazionale Arti sorelle. Poeti, artisti e mecenati fra il tardo Rinascimento e l’età barocca.
    Titolo: Intertestualità e referenti figurativi nelle Rime di Cherubino Ferrari (atti di prossima uscita).
  • 27-28 Novembre 2023 (Napoli, Accademia Pontaniana): Giornate di studio Per un anagrafe degli studi sulla letteratura del Seicento. Ricerche in corso.
    Titolo: ‘L'arte delle lettere missive’ di Emanuele Tesauro: edizione e commento.

 

Organizzazione di Convegni/Seminari

 

  • 11-12 Novembre 2025 (Pisa, Scuola Normale Superiore): Membro del comitato organizzativo del convegno Mors tua imago mea: rappresentazioni della morte in letteratura tra Cinque e Seicento.
  • 25-27 Giugno 2025 (Firenze): Membro del comitato organizzativo del convegno dottorale internazionale FLUI 2025: Idee e forme del tradĕre: tradizione e tradimento.

 


 

indirizzo mail: laura.macor(AT)unifi.it

 

 
ultimo aggiornamento: 10-Nov-2025
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina