Maria Naccarato
Progetto di ricerca: Le Esposizioni sopra la Comedia: indagini e ricognizioni sull’ultima opera di Giovanni Boccaccio
Supervisore: prof. Francesco Bausi; co-supervisore: prof. Luca Azzetta
______________________________________________________________________________________
Formazione:
- 2020: Laurea Magistrale in Filologia Moderna, presso l’Università della Calabria, con una tesi in filologia italiana dal titolo: “Imitatio Dantis. Indagini sugli ultimi due Trionfi petrarcheschi. ”Relatore: prof. Francesco Bausi, Voto: 110/110 e Lode
- 2017: Laurea Triennale in Lettere e Beni Culturali presso l’Università della Calabria, con una tesi dal titolo: “La fortuna tra generi letterari ed espedienti narrativi nella seconda giornata del Decamerone”. Relatrice: prof.ssa Chiara Cassiani, Voto: 108/110
Altre esperienze formative:
- 4-7 settembre 2023: Summer School Internazionale Sulle orme di Petrarca, presso la sede dell’Accademia Petrarca di Arezzo;
- 27-30 giugno 2022: Scuola estiva Un accessus a Boccaccio, presso Casa di Giovanni Boccaccio, Certaldo Alta, a cura dell’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio (ENGB);
- 2021/2022: Master in Biblioteconomia e Catalogazione digitale dei beni librari e archivistici, con una tesi finale sul patrimonio manoscritto delle principali Biblioteche di Cosenza;
- 2021: Corso di Formazione di Base presso l’Opera del Vocabolario Italiano (OVI) - CNR
- 23-28 agosto 2021: Scuola Estiva Internazionale in Studi Danteschi, XV edizione
- 2018: Conseguimento dei 24 CFU per l’insegnamento
Convegni, seminari, attività editoriale:
- membro del comitato organizzativo del Convegno Dottorale Internazionale Idee e forme del tradĕre: tradizione e tradimento organizzato dai dottorandi dei cicli 38° e 39° dell’Università di Firenze in programma nei giorni 25-27 giugno 2025
- 19-21 giugno 2024: membro del comitato organizzativo del Convegno Dottorale Internazionale Attendĕre: tra attesa e attenzione organizzato dai dottorandi dei cicli 37° e 38° dell’Università di Firenze
- Novembre 2023 – in corso: parte dell’unità di ricerca per l’Università di Firenze nel PRIN 2022 PNRR Project PHILOMEHUS
- 2022 – in corso: comitato di redazione di «Interpres. Rivista di Studi Quattrocenteschi fondata da Mario Martelli»
Pubblicazioni:
- Contributo in miscellanea (su invito): Per uno studio delle figure retoriche nell’esegesi dantesca del Trecento: prime osservazioni sulle ‘Esposizioni’ di Boccaccio, in Figure retoriche. Tradizioni, discipline, contesti, a cura di T. Agovino, M. Maselli, M. Staffieri, Milano, Ledizioni - in corso di stampa
- Articolo su rivista: Imitatio Dantis. Dantismi e luoghi paralleli negli ultimi due ‘Triumphi’, in «Petrarchesca», 11 (2023), pp. 99-108.
- Articolo su rivista: Appunti sulla tradizione manoscritta del commento dell’Ilicino ai ‘Trionfi’. Nuovi testimoni e piste di ricerca, in «Interpres», XL (2022), pp. 276-302.
- Voci di dizionario storico (2021): abùtere v., appropinquità s.f., dipelamento s.m., nubilazione s.f., postergare v., torace s.m., in Tesoro della Lingua Italiana delle Origini.
- Articolo su rivista: Triumphus Temporis e Triumphus Eternitatis: la contemplazione dell’«immortal bellezza», in «Medioevo e Rinascimento», 35 / n.s. XXXII (2021), pp. 19-40.
indirizzo mail: maria.naccarato(AT)unifi.it
ultimo aggiornamento: 11-Apr-2025