Salta gli elementi di navigazione
banner
logo ridotto
logo-salomone
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura italiana, Linguistica

Corsi Dottorato 2023-2024

 

Curriculum Storia, tradizione e critica dei testi nel Medioevo e nel Rinascimento

Didattica del secondo semestre

 

Corso 1 Il testo fra storia e tradizione (24 ore)

Il corso consiste nei seminari di filologia del ciclo intitolato a Giuliano Tanturli, tre dei quali si sono già tenuti tra novembre e dicembre 2023 (è necessaria la partecipazione ad almeno dodici incontri).

La frequenza è obbligatoria per gli iscritti al primo e al secondo anno del curriculum “Storia e tradizione dei testi”, consigliata per gli iscritti al terzo.
Segue il calendario dei seminari previsti tra gennaio e giugno. Tutti gli incontri del primo corso si tengono dalle 15.00 in poi nella sala Orbatello del DILEF; la frequenza da remoto è consentita solo a chi si trovi in missione per ricerche collegate alla tesi o a chi
non possa recarsi in dipartimento per serie e documentate ragioni di salute.
Calendario del Seminario di Filologia «Giuliano Tanturli»
(si raccomanda di verificare sulla pagina del Seminario l'eventuale presenza di variazioni)
15 gennaio 2024
Valerio Sanzotta (Ludwig Boltzmann Institute for Neo-Latin Studies, Innsbruck)
Umanesimo e cultura a Mantova tra i secoli XIV e XV: Ramo Ramedelli e il Vat. lat. 3134.
29 gennaio 2024
Marta Celati (Università di Pisa)
Giovanni Filippo De Lignamine e l’edizione della ‘Vita et laudes Ferdinandi regis’ (1472): l’umanista-tipografo tra Roma e Napoli
12 febbraio 2024
Lorenzo Battistini (Université de Liège)
Tra le carte dello storico. Note di filologia guicciardiniana
26 febbraio 2024
Federico Ruggiero (Università di Napoli “Federico II”)
Notizie da una nuova edizione delle rime di Onesto da Bologna. Rilievi testuali e “cruces” interpretative
11 marzo 2024
Jeroen De Keyser (Università di Torino)
“Non omnino alienus a virtute et studiis humanitatis”: Poggio Bracciolini al neoeletto pontefice Niccolò Quinto
25 marzo 2024
Raffaele Cesaro (Napoli, Scuola Superiore Meridionale)
Per una nuova edizione del ‘Contrasto delle donne’ di Antonio Pucci
8 aprile 2024
Michele Lodone (Univ. di Modena e Reggio Emilia) – Cécile Caby (Université Lumière Lyon 2)
Il De futuro ecclesiae statu di Girolamo Aliotti
22 aprile 2024
Enrico Magnelli (Università di Firenze)
Questioni di metrica greca degli umanisti
6 maggio 2024
Francesco Bausi (Università di Firenze)
Per una nuova edizione dei ‘Detti piacevoli’ attribuiti ad Angelo Poliziano
20 maggio 2024
Teresa De Robertis – Clementina Marsico – Cecilia Sideri
Poggiana
3 giugno 2024
Camilla Russo
Sulle rime giovanili di Giovanni Filoteo Achillini: appunti per un’edizione.

 

 

 

Corso 2  Il testo fra storia e tradizione (24 ore)

La frequenza dei quattro incontri (otto ore complessive) dedicati alle tesi in corso è obbligatoria (la modalità a distanza può essere richiesta solo da chi trovi fuori Firenze per ricerche connesse al progetto di dottorato); quanto alle restanti 16 ore (= otto lezioni), i dottorandi possono scegliere liberamente tra i seminari della Fondazione Franceschini e quelli del Centro di studi sul classicismo, provvedendo ogni volta ad apporre la firma di frequenza. I seminari del Centro di studi sul classicismo si possono seguire solo da remoto; per quelli della Fondazione Franceschini è raccomandata la presenza. Si prega di non limitarsi a seguire solo seminari a distanza.
La frequenza è obbligatoria per i dottorandi del primo e del secondo anno afferenti al curriculum “Storia, tradizione e critica dei testi”; consigliata per quelli del terzo.

 

I.
FONDAZIONE EZIO FRANCESCHINI – SEMINARIO DI FILOLOGIA ROMANZA
Via Montebello 7, Firenze, Aula Contini, ore 16-18
gennaio-marzo 2024 (il calendario di aprile-giugno verrà comunicato successivamente)
Martedì 23 gennaio
Luca Barbieri – A scuola di francese con Sir Walter of Bibbesworth: dal Tretiz pur aprise de langage al jeu-parti con Henri de Lacy
Martedì 30 gennaio
Luca Gatti – Sulla metrica dei testi arsnovistici: modelli di scansione e figure ritmiche, infrazioni e permanenze
Martedì 6 febbraio
Michele Colombo – Novità sullo Schiavo di Bari alla luce di un inedito testo giullaresco
Martedì 13 febbraio
Véronique Winand – «Pource qu’il fault que l’une pitié suyve l’autre». Sul Guiron le Courtois di Torino (Biblioteca Nazionale Universitaria, L.I.7-8-9)
Martedì 5 marzo
Davide Pettinari – Tradizione testuale e tradizione illustrata di una lauda di Iacopone da Todi
Martedì 19 marzo
Luciano Formisano, Patrizia Gasparini, Michel Zink – Il carteggio di Pio Rajna con Gaston Paris, Paul Meyer, Joseph Bédier
Martedì 26 marzo
Frédéric Duval, Elisa Guadagnini – Il teatro antico nel Medioevo

 

 

II.
CENTRO DI STUDI SUL CLASSICISMO
(ciclo di seminari marzo-giugno 2014)

 

 

 

III.
INCONTRI SEMINARIALI SULLE TESI DI DOTTORATO IN CORSO
(DILEF - Sala Pergola)
7 maggio, ore 11-13
8 maggio, ore 15-17
14 maggio, ore 11-13
15 maggio, ore 15-17
L’organizzazione di queste lezioni (nelle quali i dottorandi discuteranno con i colleghi e i docenti contenuti, metodi e problemi delle loro ricerche) sarà stabilita e comunicata in seguito.

 __________________________________

Calendario delle lezioni trasversali
comuni a tutti i curricula

 

 

Corso I. Problemi e metodi dell’umanistica digitale(27-28 novembre 2023, Sala Pergola; 15 dicembre 2023, Sala Pergola) 1) Valentina Saccone, Strumenti digitali per lo studio della lingua parlata (27 novembre, ore 9-13) 2) Francesca Murano, Strumenti digitali per lo studio delle lingue antiche (28 novembre, ore 14.30 – 18.30) 3) Marco Biffi - Simone Magherini, Umanistica digitale e Italianistica (mercoledì 17 gennaio, ore 15:00-19:00, Sala Pergola)  Corso II. Problemi e metodi della filologia(11-14 dicembre 2023, Sala Pergola) 1) Luca Azzetta, Filologia e fonti (12 dicembre, ore 15-18) 2) Francesco Bausi, Filologia e commento (11 dicembre, ore 15-18) 3) Maria Sofia Lannutti, Filologia e metrica (13 dicembre, ore 15-18) 4) Roberta Cella, Filologia e linguistica (14 dicembre, ore 15-18)   Corso III. Metodi e problemi della ricerca letteraria(15-18 gennaio 2024, Sala Pergola) 1. Francesca Castellano - Simone Magherini, Fonti e strumenti per lo studio della letteratura (venerdì 19 gennaio, ore 15:00-18:00, Sala Orbatello ). 2.  Nicola Turi, Storiografia e critica letteraria (martedì 16 gennaio, ore 10-13) 3. Luca Degl’Innocenti - Teresa Spignoli, Elementi di metrica, retorica e stilistica (mercoledì 17 gennaio, ore 10-13). 4. Antonio Corsaro - Ilaria Tufano, Metodologie di commento dei testi. Il caso del Decameron (giovedì 18 gennaio, ore 10-13).   Corso IV. Teorie e metodi della ricerca linguistica(22-26 gennaio 2024, Sala Pergola [tranne il 26 gennaio, Altana]  1) Neri Binazzi, Teorie e metodi della ricerca sul campo (22 gennaio, ore 15-17) 2) Marco Biffi - Barbara Patella, Teorie e metodi della ricerca lessicografica (martedì 23 gennaio, ore 15-17) 3) Alessandro Panunzi, Teorie e metodi della ricerca nella semantica cognitiva (mercoledì 24 gennaio ore 15-17) 4) Alessandro Panunzi, Teorie e metodi della ricerca nella semantica cognitiva (giovedì 25 gennaio ore 15-17) 5) Irene Micali, Teorie e metodi della ricerca nella linguistica applicata (giovedì 25 gennaio, ore 17-19) 6) Irene Micali, Teorie e metodi della ricerca nella linguistica applicata (venerdì 26 gennaio, ore 15-17)

 

 
ultimo aggiornamento: 29-Gen-2024
Condividi su Facebook Twitter LinkedIn
Unifi Dipartimento di Lettere e Filosofia Home page

Inizio pagina