Ambiguità e vaghezza nelle lingue
Secondo convegno internazionale in
Linguistica e Umanistica digitale
Dottorato di ricerca in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica e Umanistica digitale del Dipartimento di Lettere e Filosofia
Curricula di Linguistica e Umanistica Digitale
Università degli Studi di Firenze
Firenze, 14-16 giugno 2023
Il secondo convegno LinUD, organizzato dai dottorandi dei cicli XXXVI e XXXVII del corso di Dottorato in Filologia, Letteratura Italiana, Linguistica dell’Università degli studi di Firenze, si propone di approfondire i concetti di ambiguità e vaghezza.
Attraverso il confronto fra dottorandi e giovani ricercatori, i due fenomeni, presenti nei linguaggi naturali, verranno trattati secondo i diversi livelli e le differenti prospettive di analisi linguistica.
Ambiguità e vaghezza sono concetti multiformi che oscillano tra il senso di incerto e dubbio e quello di molteplice ed equivoco. Da un lato le forme ambigue e vaghe conferiscono ai messaggi linguistici un livello di indefinitezza che può arrivare ad alterare la prevedibilità del rapporto tra espressione e contenuto, dall’altro sono necessarie nelle lingue (De Mauro 1982; Magni 2020) poiché consentono sia di omettere informazioni superflue e inferibili, sia di usare le parole variando sensi e funzioni. Ciò permette una maggiore efficienza comunicativa e cognitiva.
Rappresentano, invece, un'incognita i fattori extralinguistici e le dinamiche linguistiche che generano l’ambiguità e la vaghezza. Non solo la genesi, ma anche le conseguenze costituiscono un terreno fertile per gli studi linguistici, infatti, se considerate sul piano strettamente semantico, ambiguità e vaghezza possono interagire con la morfo-sintassi. Nel divenire delle lingue l’ambiguità e la vaghezza possono essere sia il prodotto che la causa dei mutamenti. Inoltre, sul piano extra-linguistico, le conseguenze possono essere molteplici: in particolare, è risaputo che specifici contesti pragmatici possono risolvere le ambiguità - o viceversa produrne di nuove. Gli studi relativi alle strategie di disambiguazione nel contesto comunicativo, sia esso orale o testuale, sono recenti e ancora pochi.
Per info: convegno.linud(AT)gmail.com